{"id":3122,"date":"2016-03-09T17:18:45","date_gmt":"2016-03-09T16:18:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3122"},"modified":"2020-03-06T17:22:15","modified_gmt":"2020-03-06T16:22:15","slug":"cosa-sappiamo-del-sole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/cosa-sappiamo-del-sole\/","title":{"rendered":"Cosa sappiamo del Sole"},"content":{"rendered":"

Da sempre i popoli di tutto il mondo hanno guardato il Sole con timore ed ammirazione ponendosi molte domande di tipo scientifico, ma anche lasciando libera la fantasia. Durante l\u2019incontro alle informazioni scientifiche si alternano giochi , esperimenti e, soprattutto, narrazioni. Le storie, provenienti da tutti i continenti, sono un\u2019occasione per conoscere diversi sguardi con i quali in passato si \u00e8 osservato il sole, ma anche per incrementare curiosit\u00e0 di tipo scientifico. Grazie alle mappe presenti nel libro, bambini e bambine fanno un viaggio scientifico e fantastico alla scoperta dell\u2019astro per noi pi\u00f9 importante.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Da sempre i popoli di tutto il mondo hanno guardato il Sole con timore ed ammirazione ponendosi molte domande di tipo scientifico, ma anche lasciando libera la fantasia. Durante l\u2019incontro alle informazioni scientifiche si alternano giochi , esperimenti e, soprattutto, narrazioni. Le storie, provenienti da tutti i continenti, sono un\u2019occasione per conoscere diversi sguardi con […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[71,68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3122"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3122"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3122\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3124,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3122\/revisions\/3124"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3122"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3122"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3122"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}