{"id":3141,"date":"2016-03-16T14:47:52","date_gmt":"2016-03-16T13:47:52","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3141"},"modified":"2020-03-09T14:50:14","modified_gmt":"2020-03-09T13:50:14","slug":"ascoltare-il-silenzio-viaggio-nel-silenzio-in-musica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/ascoltare-il-silenzio-viaggio-nel-silenzio-in-musica\/","title":{"rendered":"Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica"},"content":{"rendered":"
Il silenzio \u00e8 una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma \u00e8 anche una dimensione della musica stessa. C\u2019\u00e8 il silenzio che circonda la musica e quello che \u00e8 dentro le persone, il silenzio evocato dai grandi interpreti e quello dosato nei pezzi dai compositori. Il silenzio nella musica di Bach \u00e8 diverso da quello di Chopin, quello di Mozart \u00e8 diverso da quello di Beethoven. Con ascolti musicali, commenti e riflessioni interattive il docente conduce i partecipanti, con linguaggio semplice e chiaro, a scoprire, fare esperienza ed apprezzare questo aspetto poco appariscente, ma anche misterioso e affascinante, dell\u2019arte dei suoni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Il silenzio \u00e8 una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma \u00e8 anche una dimensione della musica stessa. C\u2019\u00e8 il silenzio che circonda la musica e quello che \u00e8 dentro le persone, il silenzio evocato dai grandi interpreti e quello dosato nei pezzi dai compositori. Il silenzio nella musica di Bach \u00e8 diverso […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3141"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3141"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3141\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3142,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3141\/revisions\/3142"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3141"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3141"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3141"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}