{"id":3155,"date":"2016-03-21T15:22:53","date_gmt":"2016-03-21T14:22:53","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3155"},"modified":"2020-06-16T13:09:41","modified_gmt":"2020-06-16T11:09:41","slug":"il-giardino-di-gabriella-gallerani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-giardino-di-gabriella-gallerani\/","title":{"rendered":"Il giardino di Gabriella Gallerani"},"content":{"rendered":"
Con i suoi pennelli triplo zero,\u00a0Gabriella Gallerani<\/strong> (Milano, 1942) ha illustrato per quasi mezzo secolo le copertine e le pagine delle principali pubblicazioni italiane dedicate alla natura, e non solo. Dalle tavole interne e copertine per le \u00abGuide alla natura d\u2019Italia<\/em>\u00bb di Arnoldo Mondadori (1969-80) alle oltre 100 copertine della rivista \u00abGardenia<\/em>\u00bb (Giorgio Mondadori, 1985-95), dalle copertine per romanzi di Rizzoli e Sonzogno (sono 48 quelle per i romanzi di Liala) e quelle per la rivista \u00abIl mio vino<\/em>\u00bb (2002-04) alle centinaia di illustrazioni per \u00abIl mio cavallo<\/em>\u00bb (1997-99), \u00abIl mio giardino<\/em>\u00bb (1997-2003) e \u00abGiardini<\/em>\u00bb (2000-13) fino alla monografia Alfagatto<\/em> (Officina Libraria, 2013), l\u2019arte mimetica di Gabriella Gallerani, dove ogni animale \u00e8 dipinto pelo per pelo e piuma per piuma e le gocce di rugiada ingannano l\u2019occhio pi\u00f9 avvertito, la consacra come una delle pi\u00f9 grandi illustratrici botaniche e zoologiche d\u2019Italia.<\/p>\n La mostra al\u00a0Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/strong> ripercorre per nuclei la sua produzione, presentando un\u2019ampia selezione degli oltre mille originali, insieme a bozzetti, pubblicazioni e oggetti che permettono di seguire il processo creativo in ogni fase, in un giardino virtuale abitato da piccoli animali e brulicante di vita e bellezza. Nel giardino di Gabriella si rinnova a ogni illustrazione la gara illusionistica tra Zeusi e Parrasio: non stupirebbe veder posarsi sui suoi fiori dipinti una farfalla vera, o una coccinella confondersi con quelle a tempera e acquarello, cos\u00ec come le lucertole che fanno capolino tra le foglie potrebbero prendere vita e guizzare via d\u2019improvviso. \u00c8 un giardino vivido di colori e profumi, che rivaleggia per definizione e realismo con la fotografia ma che in pi\u00f9, in anni in cui photoshop non esisteva ancora e gli illustratori erano i re incontrastati nell\u2019editoria e nella pubblicit\u00e0 (qualche decade fa\u2026), si compone e articola in paesaggi e insiemi che sono \u201cveri\u201d senza per forza essere \u201creali\u201d.<\/p>\n Il 21 marzo, durante l’inaugurazione della mostra, \u00e8 presente anche l\u2019autrice col pubblico in sala, per una presentazione informale e una visita alla mostra.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Con i suoi pennelli triplo zero,\u00a0Gabriella Gallerani (Milano, 1942) ha illustrato per quasi mezzo secolo le copertine e le pagine delle principali pubblicazioni italiane dedicate alla natura, e non solo. Dalle tavole interne e copertine per le \u00abGuide alla natura d\u2019Italia\u00bb di Arnoldo Mondadori (1969-80) alle oltre 100 copertine della rivista \u00abGardenia\u00bb (Giorgio Mondadori, 1985-95), […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3867,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,40,20],"tags":[77,68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3155"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3155"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3155\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3156,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3155\/revisions\/3156"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3867"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3155"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3155"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3155"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}