{"id":3159,"date":"2016-03-23T16:58:39","date_gmt":"2016-03-23T15:58:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3159"},"modified":"2020-03-09T17:01:00","modified_gmt":"2020-03-09T16:01:00","slug":"il-tatto-e-il-gusto-il-silenzio-per-gustare-le-cose-con-tatto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-tatto-e-il-gusto-il-silenzio-per-gustare-le-cose-con-tatto\/","title":{"rendered":"Il tatto e il gusto. Il silenzio per gustare le cose con tatto"},"content":{"rendered":"

Tatto e gusto sono i sensi che guidano l\u2019incontro con il silenzio perch\u00e9 le esperienze di contatto con s\u00e9 e con gli altri divengano occasioni per abbandonarsi all\u2019immersione nel mondo, accettando di \u201cesserne dentro e non davanti, senza mai rinunciare a quella sensualit\u00e0 di cui si nutrono la scrittura e l\u2019analisi\u201d (D. Le Breton). Il corpo, con i suoi sensi, \u00e8 depositario e creatore di un vastissimo sistema simbolico. Il linguaggio, come il corpo, misura il mondo incontrandolo in una selva ondivaga di stimoli. Come il linguaggio, i nostri sensi creano significati, si strutturano all\u2019interno di mondi culturali che li rendono riconoscibili e che ci avvicinano agli altri creando comprensione o incomprensione, scambio e senso. Tra simbolismi acquisiti e simbolismi squisiti, il percorso conduce i partecipanti ad abitare le proprie parole ed i propri sensi gustando ci\u00f2 che si tocca con tutto il riguardo che il silenzio ci fa imparare ad avere verso ci\u00f2 che si fa corpo, attraverso la parola.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tatto e gusto sono i sensi che guidano l\u2019incontro con il silenzio perch\u00e9 le esperienze di contatto con s\u00e9 e con gli altri divengano occasioni per abbandonarsi all\u2019immersione nel mondo, accettando di \u201cesserne dentro e non davanti, senza mai rinunciare a quella sensualit\u00e0 di cui si nutrono la scrittura e l\u2019analisi\u201d (D. Le Breton). Il […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3159"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3159"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3159\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3160,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3159\/revisions\/3160"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3159"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3159"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3159"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}