{"id":3166,"date":"2016-04-05T21:29:43","date_gmt":"2016-04-05T19:29:43","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3166"},"modified":"2020-03-09T21:42:20","modified_gmt":"2020-03-09T20:42:20","slug":"linvenzione-editoriale-libri-latenti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/linvenzione-editoriale-libri-latenti\/","title":{"rendered":"L’invenzione editoriale \u2013 Libri latenti"},"content":{"rendered":"

Prende avvio al Laboratorio Formentini per l’editoria \u201cL’invenzione editoriale<\/em>\u201d, il ciclo di otto conversazioni dedicate ai libri latenti, resuscitati, traditi. La fantasia non \u00e8 appannaggio esclusivo degli artisti: altrettanta se ne pu\u00f2 trovare in chi li presenta al pubblico. L’invenzione editoriale, a cura di\u00a0Mariarosa Bricchi<\/strong>,\u00a0Giorgio Pinotti<\/strong>,\u00a0Raffaella Poletti<\/strong>\u00a0e\u00a0Domenico Scarpa<\/strong>, mostra come avviene la scoperta di libri nascosti ma possibili, libri imprescindibili che non esistevano nelle intenzioni dei loro autori; parla del talento di trasformare e resuscitare storie, scrittori e persino interi generi letterari, ma anche della possibilit\u00e0 \u2013 a volte \u00e8 accaduto \u2013 di sciuparli. Progetti trasformati in oggetti, racconti di scrittura ed editoria, avventure di laboratorio e bottega: otto appuntamenti per chi ama i libri ed \u00e8 curioso di sapere come si fanno, si rifanno e si sfanno.<\/p>\n

1952, Parigi: due editor<\/em> s\u2019incontrano per la prima volta. Nel lavorare insieme si accorgeranno che in loro giace, latente, uno scrittore: uno solo ma unico al mondo. 2002, Torino: contemplando il lavoro di quei due editor<\/em>-scrittori, un nuovo editor<\/em> si accorge che esso contiene, latente, un manuale di editoria e di scrittura: anch\u2019esso unico, ma non certo l\u2019unico tra i \u00ablibri latenti\u00bb in questo mondo<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Prende avvio al Laboratorio Formentini per l’editoria \u201cL’invenzione editoriale\u201d, il ciclo di otto conversazioni dedicate ai libri latenti, resuscitati, traditi. La fantasia non \u00e8 appannaggio esclusivo degli artisti: altrettanta se ne pu\u00f2 trovare in chi li presenta al pubblico. L’invenzione editoriale, a cura di\u00a0Mariarosa Bricchi,\u00a0Giorgio Pinotti,\u00a0Raffaella Poletti\u00a0e\u00a0Domenico Scarpa, mostra come avviene la scoperta di libri […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2897,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,1,35],"tags":[68,65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3166"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3166"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3166\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3167,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3166\/revisions\/3167"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2897"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3166"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3166"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3166"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}