{"id":3171,"date":"2016-04-06T21:59:32","date_gmt":"2016-04-06T19:59:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3171"},"modified":"2020-03-09T22:03:47","modified_gmt":"2020-03-09T21:03:47","slug":"scoprire-campello-diventare-esperti-in-educazione-del-silenzio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/scoprire-campello-diventare-esperti-in-educazione-del-silenzio\/","title":{"rendered":"Scoprire Campello: diventare Esperti in educazione del Silenzio"},"content":{"rendered":"

La Scuola si prefigge la formazione di Esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio, per una loro diffusione nel mondo della scuola, nelle comunit\u00e0 sociali e locali, nella vita personale e di relazione. Il suo intento mira a valorizzare l\u2019importanza del silenzio per il benessere psicologico, per la creazione di momenti di condivisione non solo dedicati alla parola, per il miglioramento delle consuetudini e degli atteggiamenti mediante i quali ci rapportiamo alle bellezze artistiche, naturalistiche e del paesaggio. Momenti, inoltre, volti ad accrescere, a consolida- re, a riscoprire l\u2019amore per la lettura, la scrittura, la poesia, la meditazione, il senso estetico, il rispetto per la natura, l\u2019ascolto musicale e delle voci umane. Un luogo nel quale vivere e sperimentare, sia individualmente che insieme, momenti di apprendimento, di conoscenza di s\u00e9, di narrazione reciproca, attraverso lezioni, laboratori, escursioni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La Scuola si prefigge la formazione di Esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio, per una loro diffusione nel mondo della scuola, nelle comunit\u00e0 sociali e locali, nella vita personale e di relazione. Il suo intento mira a valorizzare l\u2019importanza del silenzio per il benessere psicologico, per la creazione di momenti di […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3171"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3171"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3171\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3172,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3171\/revisions\/3172"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3171"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3171"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3171"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}