{"id":3184,"date":"2016-04-18T22:56:40","date_gmt":"2016-04-18T20:56:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3184"},"modified":"2020-03-09T23:14:12","modified_gmt":"2020-03-09T22:14:12","slug":"la-libreria-come-punto-di-riferimento-quale-attenzione-ai-settori-specializzati-4","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/la-libreria-come-punto-di-riferimento-quale-attenzione-ai-settori-specializzati-4\/","title":{"rendered":"La libreria come punto di riferimento: quale attenzione ai settori specializzati?"},"content":{"rendered":"
Una libreria (anche generalista) pu\u00f2 e deve prevedere specifici settori di specializzazione. Settori caratterizzati da ampiezza e profondit\u00e0 di gamma (marchi editoriali, titoli, fasce di prezzo), servizi (incontri e presentazioni) e competenze da parte di chi gestisce il reparto. Settori che costituiscono anche un elemento di differenziazione \u2013 rispetto alla concorrenza \u2013 e di proposta da parte della libreria stessa. Ma quali potrebbero essere i settori a cui prestare, nei prossimi anni, maggiore attenzione e cura? Sono quelli legati alle trasformazioni ai gusti e agli interessi di un pubblico in continua evoluzione: sono necessari dunque studio e osservazione costanti che, all\u2019interno del corso, si realizzano attraverso le testimonianze di chi produce (editori) e di chi vende (librai). Gli editori spiegano i criteri che hanno ispirato determinate scelte produttive, mentre i librai entrano nello specifico della gestione dei diversi settori per rendere la libreria pi\u00f9 remunerativa possibile.<\/p>\n
9.30-10.00 10.00-10.30 10.30-11.45 12.00-13.15 14.30-15.45 16.45-18.00 Una libreria (anche generalista) pu\u00f2 e deve prevedere specifici settori di specializzazione. Settori caratterizzati da ampiezza e profondit\u00e0 di gamma (marchi editoriali, titoli, fasce di prezzo), servizi (incontri e presentazioni) e competenze da parte di chi gestisce il reparto. Settori che costituiscono anche un elemento di differenziazione \u2013 rispetto alla concorrenza \u2013 e di proposta […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1341,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,44],"tags":[68,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3184"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3184"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3184\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3185,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3184\/revisions\/3185"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1341"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3184"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3184"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3184"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nLe persone oltre i libri<\/em>
\nRomano Montroni<\/strong>, Presidente del Centro per il Libro e la Lettura<\/p>\n
\nPerch\u00e9 alcuni settori vanno meglio di altri?<\/em>
\nGiovanni Peresson<\/strong>, ufficio studi AIE \u2013 Associazione Italiana Editori<\/p>\n
\nSaggistica religiosa<\/em>
\nNegli ultimi anni il settore ha visto crescere l\u2019interesse da parte del pubblico. Di religiosi, ma anche di un pubblico laico e pi\u00f9 generico. Come esporre e organizzare per\u00f2 il proprio assortimento, come scegliere autori, editori e titoli? Esiste un non-book<\/em> innovativo in questo settore?
\nRoberto Alessandrini<\/strong>, Edizioni Dehoniane, Enzo Pagani<\/strong>, Librerie \u00c0ncora (MI)<\/p>\n
\nGraphic Novel<\/em>
\nCollezionisti e appassionati, ma non solo. Quello che era un linguaggio della paraletteratura \u00e8 diventato rapidamente una narrazione \u2013 spesso migliore di quella verbale \u2013 di situazioni, storie e conflitti. Si \u00e8 progressivamente declinato in generi e sottogeneri e ha ormai una notevole importanza autoriale. Come gestire questo settore in libreria?
\nMarta Fasser<\/strong>, Libreria Feltrinelli Duomo (MI), Michele Foschini<\/strong>, Bao Publishing<\/p>\n
\nAlimentazione e cucina<\/em>
\nIl nostro \u00e8 il secolo della cucina e dell\u2019alimentazione. Ma come districarsi tra tendenze e gusti alimentari? Come leggere e tradurre in assortimenti e servizi le tante voci che ci arrivano da tv e riviste, ricettari e mode, chef e diete? Come esporre e presentare una produzione sempre pi\u00f9 in crescita?
\nMaurizio Guagnano<\/strong>, Libreria Liberrima (LE), Antonio Monaco<\/strong>, Edizioni Sonda<\/p>\n
\nSaggistica storica<\/em>
\nLa storia bussa alla nostra porta tutti i giorni, l\u2019abbiamo sulla soglia di casa. Eppure la saggistica storica tende a scomparire dagli spazi della libreria e ha una visibilit\u00e0 progressivamente ridotta. La libreria come pu\u00f2 accogliere un pubblico di lettori attento e curioso delle vicende attuali, attraverso un miglioramento dell\u2019assortimento e delle presentazioni?
\nUgo Berti<\/strong>, Edizioni Il Mulino, Patrizio Gandin<\/strong>, Libreria Hoepli (MI)<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"