{"id":3196,"date":"2016-04-12T15:11:12","date_gmt":"2016-04-12T13:11:12","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3196"},"modified":"2020-03-10T15:24:04","modified_gmt":"2020-03-10T14:24:04","slug":"dear-data","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/dear-data\/","title":{"rendered":"Dear Data"},"content":{"rendered":"

Giorgia Lupi<\/strong> e Stefanie Posavec<\/strong> sono artigiane dei dati. In una fase storica in cui i dati si generano da soli con grande velocit\u00e0, con il progetto \u201cDear Data<\/strong><\/em>\u201d hanno deciso di rallentare, di concentrarsi e di dedicarsi alla raccolta manuale delle informazioni. Un dolcissimo gesto estremo, una presa di posizione tanto poetica quanto decisa. Per un anno, con cura e leggerezza, occupando le loro serate e il loro tempo libero, le due designer<\/em> si sono spedite una cartolina alla settimana, per 52 volte, da Londra verso Brooklyn e viceversa, cartoline piene zeppe di rappresentazioni visive di dati personali. Il risultato \u00e8 on-line<\/em> (www.dear-data.com<\/em>), ma anche a Brera in occasione del Fuorisalone.<\/p>\n

Le cartoline raccolgono informazioni anche molto private e mostrano quante cose si possono capire di una persona osservando con precisione piccoli aspetti\u00a0della sua\u00a0vita. Ovviamente anche le scelte grafiche raccontano qualcosa delle due designer<\/em>, che hanno stili diversi, sia nel tratto che nel modo\u00a0di rappresentare i dati. A settembre\u00a0Dear Data<\/em>\u00a0\u00e8 diventato un libro<\/a>, ed \u00e8 stato\u00a0pubblicato\u00a0negli Stati Uniti da Princeton Architectural Press e nel Regno Unito da\u00a0Particular Books, una casa editrice del gruppo Penguin Random House. Il libro raccoglie le immagini delle 104 cartoline \u2013 con gli indirizzi cancellati per preservare la privacy di Lupi e Posavec \u2013 e spiegazioni, approfondimenti e riflessioni su come e perch\u00e9 sono state realizzate: \u00e8 una specie di diario di bordo fatto in coppia a posteriori.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Giorgia Lupi e Stefanie Posavec sono artigiane dei dati. In una fase storica in cui i dati si generano da soli con grande velocit\u00e0, con il progetto \u201cDear Data\u201d hanno deciso di rallentare, di concentrarsi e di dedicarsi alla raccolta manuale delle informazioni. Un dolcissimo gesto estremo, una presa di posizione tanto poetica quanto decisa. […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,38,20],"tags":[77,68,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3196"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3196"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3196\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3197,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3196\/revisions\/3197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3196"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3196"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3196"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}