{"id":3231,"date":"2016-05-06T16:55:27","date_gmt":"2016-05-06T14:55:27","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3231"},"modified":"2020-03-11T17:05:16","modified_gmt":"2020-03-11T16:05:16","slug":"velocita-della-visione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/velocita-della-visione\/","title":{"rendered":"Velocit\u00e0 della visione"},"content":{"rendered":"
Un convegno per la poesia delle nuove generazioni<\/p>\n
\u00abVelocit\u00e0 della visione\u00bb vuol dire essere in grado di rappresentare il proprio tempo. \u00c8 un moto situazionale, provocato da forze contrastive e convergenti: quelle della tradizione e quelle della sperimentazione. Sperimentare a favore della tradizione, perch\u00e9 la continuit\u00e0 si risolva pure nelle inevitabili fratture della storia.<\/span><\/p>\n Impegnati a riflettere sul valore e sull\u2019importanza della scrittura come percorso collettivo fatto di tradizione e ricerca, in veste di curatori di questa iniziativa, \u00e8 stato deciso di promuovere un momento di incontro fra giovani poeti, all\u2019interno del quale ciascuno \u00e8 chiamato a esporre i propri principi di poetica e a provarne la validit\u00e0 attraverso la lettura dei testi. Escludere o includere non significa \u2013 oggi \u2013 imporre una linea, ma dimostrare responsabilit\u00e0 e sensibilit\u00e0, cercare di interpretare i fenomeni, individuando la qualit\u00e0 nella sostanziale differenza. Si vuole dare sostanza a uno spazio in cui i poeti delle ultime generazioni possano confrontarsi, esibendo frontalmente i loro strumenti e il loro pensiero, le fasi del processo creativo, dimostrando consapevolezza e solidit\u00e0. Inserendo il discorso in un contesto di \u201ccammino collettivo\u201d, di tradizione e ricerca. Promotori e organizzatori del convegno sono Marco Corsi<\/strong> e Alberto Pellegatta<\/strong>.<\/p>\n PROGRAMMA DEL CONVEGNO<\/p>\n Venerd\u00ec 6 maggio, ore 17:30 Sabato 7 maggio, ore 11 Un convegno per la poesia delle nuove generazioni \u00abVelocit\u00e0 della visione\u00bb vuol dire essere in grado di rappresentare il proprio tempo. \u00c8 un moto situazionale, provocato da forze contrastive e convergenti: quelle della tradizione e quelle della sperimentazione. Sperimentare a favore della tradizione, perch\u00e9 la continuit\u00e0 si risolva pure nelle inevitabili fratture della storia. Impegnati […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2057,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,22,44],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3231"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3231"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3231\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3232,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3231\/revisions\/3232"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2057"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3231"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3231"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3231"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nGli autori, selezionati per mostrare la qualit\u00e0 nella pur variegata differenza, provengono da importanti antologie e hanno pubblicato libri che testimoniano la buona salute della poesia italiana. I loro nomi derivano da una partecipata lettura di importanti antologie che sono state pubblicate negli ultimi decenni, come I poeti di vent\u2019anni<\/em> (Stampa 2000) o Nuovissima poesia italiana<\/em> (Mondadori 2004), fino alla pi\u00f9 recente Post \u2018900. Lirici e narrativi<\/em> (Ladolfi 2015), e ancora dei Quaderni di poesia italiana contemporanea<\/em> curati da Franco Buffoni<\/strong>, e testimoniano una rinnovata esigenza di ascolto e di attenzione.<\/p>\n
\nModerano: Maurizio Cucchi<\/strong> \u2013 Alberto Bertoni<\/strong> \/ Alberto Pellegatta<\/strong>
\nInterventi e letture di:
\nMaria Borio<\/strong>
\nFrancesco Bernini<\/strong>
\nMatteo Marchesini<\/strong>
\nLuca Minola<\/strong>
\nMassimo Gezzi<\/strong>
\nAndrea Ponso<\/strong><\/p>\n
\nModerano: Mario Santagostini<\/strong> \u2013 Giuliana Nuvoli<\/strong> \/ Marco Corsi<\/strong>
\nInterventi e letture di:
\nIgor De Marchi<\/strong>
\nPiero Simon Ostan<\/strong>
\nAlessandro Pancotti<\/strong>
\nGilda Policastro<\/strong>
\nItalo Testa<\/strong>
\nFrancesco Maria Tipaldi<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"