{"id":3252,"date":"2020-03-16T15:38:39","date_gmt":"2020-03-16T14:38:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3252"},"modified":"2021-02-01T16:54:22","modified_gmt":"2021-02-01T15:54:22","slug":"lalalab-la-rassegna-settimanale-on-line-del-laboratorio-formentini-per-leditoria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/lalalab-la-rassegna-settimanale-on-line-del-laboratorio-formentini-per-leditoria\/","title":{"rendered":"LaLaLab. La rassegna mensile on-line del Laboratorio Formentini per l\u2019editoria"},"content":{"rendered":"
LaLaLab. <\/strong>La rassegna mensile on-line del Laboratorio Formentini per l\u2019editoria<\/p>\n Nato durante il lockdown per farvi compagnia anche a distanza, LaLaLab si propone come\u00a0uno spazio alternativo per condividere notizie, suggerimenti, contenuti e idee dedicate al mondo editoriale (e non solo).<\/p>\n A partire da questa stagione, LaLaLab diventa mensile e si compone di quattro rubriche:<\/p>\n Stelle dell\u2019editoria<\/strong><\/a>: la rubrica astrologica dedicata alla (ri)scoperta di scrittori, poeti, letture e protagonisti del mondo editoriale.<\/p>\n Booknotes<\/strong><\/a>: la\u00a0rubrica dedicata all\u2019intreccio, non sempre svelato, che spesso esiste fra la musica e la letteratura.<\/p>\n