{"id":3851,"date":"2017-10-06T12:29:35","date_gmt":"2017-10-06T10:29:35","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3851"},"modified":"2020-06-16T12:32:31","modified_gmt":"2020-06-16T10:32:31","slug":"mostro-graphic-design-camp-2017","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/mostro-graphic-design-camp-2017\/","title":{"rendered":"MOSTRO – Graphic Design Camp 2017"},"content":{"rendered":"
Nasce a Milano la prima edizione di Mostro – Graphic Design Camp<\/strong><\/em>, il festival internazionale dedicato alle\u00a0arti grafiche<\/strong>\u00a0e alla\u00a0comunicazione visiva <\/strong>che si svolge in concomitanza con i Brera Design Days 2017<\/strong><\/em>.<\/p>\n Un progetto di Marco Sammicheli, Maria A. Di Pierro, Marco Williams Fagioli con l\u2019art direction di Zup Design che prevede lo svolgersi di una serie di incontri, workshop ed esposizioni dal 6 al 12 ottobre 2017, ad animare gli spazi del Laboratorio Formentini con l\u2019obiettivo di \u2018mettere in mostra\u2019 il mondo professionale del graphic design e di offrire una panoramica internazionale delle arti grafiche oggi.<\/p>\n Il programma prevede l’allestimento di cinque mostre: Sarp Sozdinler<\/strong> (Istanbul), Maltatype<\/strong> (La Valletta), Onka Allmayer-Beck <\/strong>(Vienna),\u00a0Zaven<\/strong>\u00a0(Venezia), e\u00a0Undesign<\/strong>\u00a0(Torino).<\/p>\n <\/p>\n I Talk:<\/p>\n Sabato 7 ottobre Sarp Sozdinler \u00e8 un graphic designer di base a Instanbul. Il suo lavoro attraversa<\/em> Domenica 8 ottobre Aiden McCole presenta 100Archive, un archivio vivente, unico in Europa, fondato nel 2012 in Irlanda. 100 archive \u00e8 una mappatura digitalizzata in continuo mutamento di tutto il panorama della comunicazione visiva irlandese che viene alimentata annualmente da una call aperta a tutti i graphic designers irlandesi che vivono nel paese o all\u2019estero, con l\u2019obiettivo di selezionare 100 progetti ogni anno. Un archivio, ma anche un forum per la discussione e lo scambio di informazioni e notizie.<\/em><\/p>\n Il caso di POST Design Festival a Copenaghen<\/strong> Peter Folkmar \u00e8 il direttore di Post, il festival danese dedicato alla comunicazione<\/em> L’identit\u00e0 maltese contemporanea tra grafica e architettura. <\/strong> Attraverso la visione e la prospettiva dell\u2019architetto Konrad Buhagiar, autore di<\/em> Luned\u00ec 9 ottobre Zaven \u00e8 uno studio che si muove al confine tra comunicazione design e arte. In<\/em> Marted\u00ec 10 ottobre Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro sono i fondatori di Undesign, studio con Mercoled\u00ec 11 ottobre dalle 16 alle 18 Il workshop intende dimostrare quella che pu\u00f2 sembrare una semplice banalit\u00e0 invece importante: nonostante l\u2019avanzare della tecnologia utilizziamo ancora notebook analogici per annotare i nostri pensieri, ricordi, gli impegni professionali. Quadentro \u00e8 un luogo dove conservare tutte queste cose, personali e personalizzate, e dove tutto si crea e si trasforma. Il workshop consiste nella realizzazione del proprio Quadentro personale scegliendo tra copertine, fili, carte interne.<\/em><\/p>\n Mercoled\u00ec 11 ottobre ore 21 Una conversazione sulle frontiere del disegno tra nuovi supporti tecnologici e antichi <\/em>riti. Storie di tre profili professionali: un illustratore, un architetto e un tatuatore. Con Rog\u00e8rio Puhl grafico e illustratore brasiliano, Alessio Tomasetti, architetto e Wacom Ambassador e Gian Maurizio Fercioni, scenografo del teatro Franco Parenti di Milano e direttore del museo del tatuaggio di Milano.<\/em><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nasce a Milano la prima edizione di Mostro – Graphic Design Camp, il festival internazionale dedicato alle\u00a0arti grafiche\u00a0e alla\u00a0comunicazione visiva che si svolge in concomitanza con i Brera Design Days 2017. Un progetto di Marco Sammicheli, Maria A. Di Pierro, Marco Williams Fagioli con l\u2019art direction di Zup Design che prevede lo svolgersi di una […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3863,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,20],"tags":[77,78,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3851"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3851"}],"version-history":[{"count":12,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3851\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3864,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3851\/revisions\/3864"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3863"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3851"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3851"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3851"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nL’arte del manifesto: statement, formato e linguaggi<\/strong>
\nCon Sarp Sozdinler, modera Marco Sammicheli<\/p>\n
\ndifferenti tipi di media ma si focalizza in particolare sul formato del poster. Racconta a Mostro come nasce la sua ricerca e perch\u00e9 predilige il mezzo poster, come avviene la scelta dei font e dei caratteri tipografici in equilibrio con le immagini, che molto spesso evocano temi di attualit\u00e0.<\/em><\/p>\n
\n100Archive, un archivio di grafica contemporanea in Irlanda<\/strong>
\nCon Aiden McCole, modera Marco Sammicheli<\/p>\n
\nCon Peter Folkmar, modera Marco Sammicheli<\/p>\n
\nvisiva, una piattaforma e un momento di aggregazione che riunisce a Copenaghen<\/em>
\ngraphic e digital designers e illustratori dal Nord Europa a tutto il mondo, attraverso <\/em>dibattiti workshop, talk che esplorano gli aspetti sociali e politici della comunicazione visiva legata all\u2019etica del design.<\/em><\/p>\n
\nProgetti per Valletta 2018 capitale europea della cultura.<\/strong>
\nCon Matthew De Marco (Maltatype) e Konrad Buhagiar (AP), modera Marco
\nSammicheli<\/p>\n
\nimportanti architetture maltesi, viene raccontata l\u2019esperienza innovativa di Maltatype e i progetti in cantiere per La Valletta 2018, capitale europea della cultura. Maltatype \u00e8 un gruppo di tre graphic designers che hanno composto una raccolta dei caratteri tipografici e dei font delle citt\u00e0 di Gozo e Malta, un\u2019enciclopedia fotografica tra cartelli di negozi e insegne pubbliche, un modo di preservare il passato per rielaborarlo in maniera innovativa nel futuro.<\/em><\/p>\n
\nIdentit\u00e0 visiva e istituzioni culturali. L’esperienza degli Zaven a Venezia<\/strong>
\nCon Marco Zavagno e Enrica Caverzan (Zaven), modera Marco Sammicheli<\/p>\n
\noccasione di Mostro presenta il progetto di immagine coordinata realizzato per la sede veneziana di V.A.C. Foundation, un\u2019istituzione internazionale che sviluppa <\/em>progetti multidisciplinari per promuovere la cultura russa contemporanea.<\/em><\/p>\n
\n10 anni di Undesign a Torino. Il libro<\/strong>
\nCon Michele Bortolami e Tommaso Del Mastro (Undesign), modera Marco
\nSammicheli<\/p>\n
\nbase a Torino e specializzato in branding, comunicazione e consulenza strategica. A
\nMostro presentano il libro che documenta i primi 10 anni di lavoro di Undesign.<\/p>\n
\nQuadentro<\/em>: Workshop curato da Emilio Lonardo in collaborazione con Arjowiggings Creative Papers. <\/strong><\/p>\n
\nTavola e tatoo. Le frontiere della grafica applicata.<\/strong>
\nCon Rog\u00e8rio Puhl, Alessio Tomasetti, Gian Maurizio Fercioni, modera Marco
\nSammicheli<\/p>\n