{"id":3876,"date":"2015-11-10T11:14:42","date_gmt":"2015-11-10T10:14:42","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3876"},"modified":"2020-06-18T11:28:13","modified_gmt":"2020-06-18T09:28:13","slug":"the-mimaster-survival-exhibition","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/the-mimaster-survival-exhibition\/","title":{"rendered":"The Mimaster Survival Exhibition"},"content":{"rendered":"
Allestita per la prima volta nel novembre 2015 al Laboratorio Formentini per l’editoria, la\u00a0Mimaster\u00a0Survival Exhibition<\/strong> \u00e8 un itinerario\u00a0infografico alla scoperta del mestiere di illustratore. La mostra raccoglie oltre 100 immagini che insieme a video, portfolio e bozzetti raccontano come si trasforma un’idea in un lavoro finito. Un percorso per conoscere, esplorare, sperimentare. In mostra le pubblicazioni realizzate dai corsisiti Mimaster Illustrazione per i grandi editori del panorama internazionale: Penguin, The New York Times, Feltrinelli, Repubblica, ilSole24Ore. Tra copertine, magazine, libri per bambini i visitatori potranno scoprire il lavoro che si cela dietro l’ideazione di una storia o di un personaggio.<\/p>\n Alla mostra si affianca il ciclo di incontri dal titolo \u201cCom’\u00e8 fatto…<\/strong>\u201d, una serie di appuntamenti per professionisti e appassionati per capire come si fa a progettare un logo, illustrare una copertina, ideare un gioco, a creare un film d\u2019animazione. Allestita per la prima volta nel novembre 2015 al Laboratorio Formentini per l’editoria, la\u00a0Mimaster\u00a0Survival Exhibition \u00e8 un itinerario\u00a0infografico alla scoperta del mestiere di illustratore. Attraverso le illustrazioni degli Alumni Mimaster la mostra cerca di rispondere alle grandi domande che ogni giovane illustratore si pone: come si organizza un buon\u00a0portfolio? Come si realizzano una copertina, un\u00a0albo\u00a0o\u00a0un’illustrazione […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3878,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[20],"tags":[77,68,78],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3876"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3876"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3876\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3879,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3876\/revisions\/3879"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3878"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3876"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3876"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3876"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nAttraverso le illustrazioni degli Alumni Mimaster la mostra cerca di rispondere alle grandi domande che ogni giovane illustratore si pone: come si organizza un buon\u00a0portfolio? Come si realizzano una copertina, un\u00a0albo\u00a0o\u00a0un’illustrazione editoriale?<\/p>\n
\nGli incontri sono animati da professionisti dei diversi linguaggi visivi.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"