{"id":4194,"date":"2020-12-22T14:28:08","date_gmt":"2020-12-22T13:28:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=4194"},"modified":"2020-12-22T14:41:01","modified_gmt":"2020-12-22T13:41:01","slug":"book-oclock-parte-i","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/book-oclock-parte-i\/","title":{"rendered":"Book o’clock – parte I"},"content":{"rendered":"

Siete impegnati con gli acquisti di Natale? Vorreste regalare dei libri ma siete disorientati di fronte alla vostra interminabile\u00a0wishlist<\/em>\u00a0e alle continue nuove uscite? Siete fortunati perch\u00e9 oggi inauguriamo la rubrica che fa al caso vostro (e nostro): \u201cBook o\u2019clock\u201d, un piccolo e prezioso spazio\/tempo dedicato ai consigli dei librai indipendenti. Consigli d\u2019eccezione che ci aiuteranno a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scoprire delle vere e proprie perle.<\/p>\n

 <\/p>\n

    \n
  1. TEMPO RITROVATO LIBRI\n

    La prima libreria alla quale ci siamo rivolti \u00e8 la nostra vicina di casa,\u00a0Tempo Ritrovato Libri<\/a>\u00a0(Corso Garibaldi 17), che ha puntato tutto sull\u2019impegno e la passione degli editori indipendenti.
    \nI suoi tre consigli attingono infatti dai cataloghi di queste tre case editrici:\u00a0
    Atlantide<\/a>,\u00a0Cliquot<\/a>\u00a0e\u00a0minimum fax<\/a>.<\/p>\n

    Se come noi rimarrete affascinati dai consigli di Luca, vi ricordiamo che potete acquistare da Tempo Ritrovato Libri anche online, attraverso\u00a0Bookdealer<\/a>, e ricevere perfino consigli personalizzati, scrivendo a\u00a0info@temporitrovatolibri.it<\/a><\/p>\n

    Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Tempo Ritrovato Libri\u201d.<\/a><\/p>\n


    \n<\/li>\n
  2. LIBRERIA POPOLARE DI VIA TADINO\n

    Secondo appuntamento con \u201cBook o\u2019clock\u201d, la rubrica dedicata ai consigli dei librai indipendenti. Un piccolo e prezioso spazio\/tempo pensato per aiutarci a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scoprire vere e proprie perle.<\/p>\n

    Per la seconda puntata ci siamo rivolti alla\u00a0Libreria Popolare di via Tadino<\/a>, una libreria generalista, fondata nel 1974, che propone non tutto ma di tutto: saggistica, narrativa, libri d\u2019arte e molta poesia (ben 13 ripiani dedicati); una ricca selezione che cerca di valorizzare case editrici indipendenti senza trascurare le scelte di qualit\u00e0 dei pi\u00f9 importanti editori italiani.<\/p>\n

    I consigli di lettura rispecchiano infatti questo tentativo, attingendo dal catalogo di\u00a0edizioni del verri<\/a>\u00a0e\u00a08tto edizioni<\/a>, ma anche di\u00a0Bompiani<\/a>.<\/p>\n

    Se come noi rimarrete affascinati dai consigli della Libreria Popolare di via Tadino, vi ricordiamo che potete acquistare i libri anche online, attraverso\u00a0Libri da Asporto<\/a>\u00a0e\u00a0Bookdealer<\/a>.<\/p>\n

    Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Libreria Popolare di via Tadino\u201d.<\/a><\/p>\n


    \n<\/li>\n
  3. COLIBR\u00cc\n

    Terza tappa di \u201cBook o\u2019clock\u201d nelle librerie indipendenti di Milano. Oggi incontriamo Arianna e Giorgia di\u00a0Colibr\u00ec<\/a>, caff\u00e8 letterario di via Laghetto, che quest\u2019anno compie, come il Laboratorio, ben 5 anni.
    \nNon lasciatevi ingannare dalle dimensioni: le libraie sono riuscite a stipare in pochissimo spazio un sacco di libri, tutti scelti da loro personalmente attingendo dal catalogo di piccole e grandi case editrici, con un occhio di riguardo per quelle indipendenti.
    \nDalla sua apertura nel 2015, Colibr\u00ec ha puntato tantissimo sugli eventi: dalle presentazioni di libri ai concerti, dalle mostre di illustratori al suo gruppo di lettura,\u00a0
    Bestiario letterario<\/a>, che presto compir\u00e0 due anni.
    \nIl primo consiglio \u00e8 proprio un libro, edito da\u00a0
    Zona42<\/a>, scelto per il mese di gennaio dai partecipanti del gruppo di lettura; il secondo libro \u00e8 una pubblicazione recentissima di\u00a0SUR<\/a>\u00a0e il terzo \u00e8 un saggio stregonesco edito dalla casa editrice\u00a0Nero<\/a>.<\/p>\n

    Se come noi rimarrete affascinati dai consigli di Arianna e Giorgia, vi ricordiamo che potete acquistare da Colibr\u00ec anche online, ricorrendo alla sua consegna a domicilio, se vi trovate a Milano, o attraverso\u00a0Bookdealer<\/a>, se vi trovate altrove.<\/p>\n

    Ma non \u00e8 tutto: volete fare (o farvi) un regalo originale? Potete avvalervi delle bellissime iniziative di Colibr\u00ec: l\u2019abbonamento annuo per ricevere libri e vino ogni mese e la letterina di Natale per trovare sotto l\u2019albero il regalo perfetto.<\/p>\n

    Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Colibr\u00ec\u201d.<\/a><\/p>\n


    \n<\/li>\n
  4. FONDAZIONE MONDADORI\n
    \n

    Bentornati a \u201cBook o\u2019clock\u201d, un piccolo e prezioso spazio\/tempo dedicato ai consigli di lettura. Consigli d\u2019eccezione che ci aiuteranno a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scorprire delle vere e proprie perle.<\/p>\n

    Per questa quarta e ultima puntata di Book o\u2019clock del nostro Calendario non ci siamo rivolti a una libreria indipendente di Milano, ma \u00a0abbiamo chiesto consigli di lettura per queste vacanze natalizie ai nostri colleghi di\u00a0Fondazione Mondadori<\/a>.<\/p>\n

    Nata come centro di conservazione della memoria del lavoro editoriale, nei suoi quarant\u2019anni di vita Fondazione ha progressivamente ampliato le aree di attivit\u00e0, promuovendo iniziative di formazione e divulgazione: come il Master in Editoria, i progetti per le scuole, la partecipazione all\u2019Associazione BookCity Milano e alla nomina di Milano Citt\u00e0 Creativa Unesco, e ovviamente l\u2019apertura del Laboratorio Formentini per l\u2019editoria.<\/p>\n

    Arianna vi consiglia:\u00a0Nomadland. Un racconto d\u2019inchiesta<\/em><\/a>\u00a0di Jessica Bruder (Edizioni Clichy, 2020).<\/p>\n

    \u00abUn viaggio alla scoperta di un mondo (sempre in viaggio) che stravolge, o almeno mette in discussione l\u2019immagine idealizzata del \u201csogno americano\u201d.
    \nLa trasposizione cinematografica \u00e8 tra i film preferiti di Barack Obama per il 2020.\u00bb<\/p>\n

    Manuel vi consiglia:\u00a0Una sorella<\/em><\/a>\u00a0di Bastien Viv\u00e8s (Bao Publishing, 2018).<\/p>\n

    \u00abAmo molto questo autore franco-belga, che nel graphic novel\u00a0Una sorella<\/em>\u00a0racconta la storia di Antoine, tredici anni, e del rapporto con H\u00e9l\u00e8ne,\u00a0amica, sorella e iniziatrice del ragazzo alla sfera conturbante del desiderio. Un romanzo di formazione a fumetti, in cui Viv\u00e8s restituisce, attraverso un\u00a0segno elegante, abbozzato e incompleto, la complessit\u00e0 delle relazioni e della costruzione di una propria identit\u00e0.\u00bb<\/p>\n

    Rossella vi consiglia:\u00a0La valigia<\/em><\/a>\u00a0di Sergej Dovlatov (Sellerio, 1999)<\/p>\n

    \u00abTutte le partenze prevedono un momento preliminare, ne sono esclusi gli specialisti nell\u2019arte sublime del demandare. Prima di andar via bisogna riempire la valigia. Che sia un borsone, un comodo trolley in oro zecchino o una borsina male in arnese, \u201cpreparare la valigia\u201d vuol dire decidere, interrogarsi su cosa lasciare e cosa portare con noi, cosa portare \u201cdi noi\u201d. Di cosa avremo bisogno? Cosa potr\u00e0 mai servire all\u2019io futuro collocato in un lontano altrove? Certo, il caricabatterie. Ma Quando si parte per non tornare? Quando si sa che non si torner\u00e0? Come si fa a decidere cosa lasciare? C\u2019\u00e8 qualcosa, un oggetto, davvero necessario e insostituibile?\u00a0La valigia<\/em>\u00a0\u00e8 una personale riflessione di Dovlatov su questi temi. Un racconto autobiografico: non una narrazione continua, ma una galleria di oggetti, ciascuno legato a un episodio biografico dell\u2019autore, che si fa personaggio e si guarda con la distanza del ricordo e con quella dell\u2019autoironia. Vero \u00e8 che si tratta di uno scrittore russo dell\u2019emigrazione, un dissidente, volato negli Stati Uniti nel 1978: la lontananza da un paese sentito come ostile \u00e8 voluta e scelta. Ma la valigia di cui si racconta diventa quella di tutti, uno spazio aperto, senza cerniere. Una lettura agile, a tratti spassosa, e anche una leva, un esercizio da provare su se stessi, per imparare a osservarsi, a capire qualcosa in pi\u00f9 su di noi, tanto le ciabatte le lasceremo comunque a casa.\u00bb<\/p>\n

    Buona lettura. It\u2019s book o\u2019clock!<\/p>\n<\/div>\n<\/li>\n<\/ol>\n

     <\/p>\n

     <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    Siete impegnati con gli acquisti di Natale? Vorreste regalare dei libri ma siete disorientati di fronte alla vostra interminabile\u00a0wishlist\u00a0e alle continue nuove uscite? Siete fortunati perch\u00e9 oggi inauguriamo la rubrica che fa al caso vostro (e nostro): \u201cBook o\u2019clock\u201d, un piccolo e prezioso spazio\/tempo dedicato ai consigli dei librai indipendenti. Consigli d\u2019eccezione che ci aiuteranno […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4158,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,82],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4194"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4194"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4194\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4197,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4194\/revisions\/4197"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4158"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4194"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4194"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4194"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}