{"id":4194,"date":"2020-12-22T14:28:08","date_gmt":"2020-12-22T13:28:08","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=4194"},"modified":"2020-12-22T14:41:01","modified_gmt":"2020-12-22T13:41:01","slug":"book-oclock-parte-i","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/book-oclock-parte-i\/","title":{"rendered":"Book o’clock – parte I"},"content":{"rendered":"
Siete impegnati con gli acquisti di Natale? Vorreste regalare dei libri ma siete disorientati di fronte alla vostra interminabile\u00a0wishlist<\/em>\u00a0e alle continue nuove uscite? Siete fortunati perch\u00e9 oggi inauguriamo la rubrica che fa al caso vostro (e nostro): \u201cBook o\u2019clock\u201d, un piccolo e prezioso spazio\/tempo dedicato ai consigli dei librai indipendenti. Consigli d\u2019eccezione che ci aiuteranno a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scoprire delle vere e proprie perle.<\/p>\n <\/p>\n La prima libreria alla quale ci siamo rivolti \u00e8 la nostra vicina di casa,\u00a0Tempo Ritrovato Libri<\/a>\u00a0(Corso Garibaldi 17), che ha puntato tutto sull\u2019impegno e la passione degli editori indipendenti. Se come noi rimarrete affascinati dai consigli di Luca, vi ricordiamo che potete acquistare da Tempo Ritrovato Libri anche online, attraverso\u00a0Bookdealer<\/a>, e ricevere perfino consigli personalizzati, scrivendo a\u00a0info@temporitrovatolibri.it<\/a><\/p>\n Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Tempo Ritrovato Libri\u201d.<\/a><\/p>\n Secondo appuntamento con \u201cBook o\u2019clock\u201d, la rubrica dedicata ai consigli dei librai indipendenti. Un piccolo e prezioso spazio\/tempo pensato per aiutarci a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scoprire vere e proprie perle.<\/p>\n Per la seconda puntata ci siamo rivolti alla\u00a0Libreria Popolare di via Tadino<\/a>, una libreria generalista, fondata nel 1974, che propone non tutto ma di tutto: saggistica, narrativa, libri d\u2019arte e molta poesia (ben 13 ripiani dedicati); una ricca selezione che cerca di valorizzare case editrici indipendenti senza trascurare le scelte di qualit\u00e0 dei pi\u00f9 importanti editori italiani.<\/p>\n I consigli di lettura rispecchiano infatti questo tentativo, attingendo dal catalogo di\u00a0edizioni del verri<\/a>\u00a0e\u00a08tto edizioni<\/a>, ma anche di\u00a0Bompiani<\/a>.<\/p>\n Se come noi rimarrete affascinati dai consigli della Libreria Popolare di via Tadino, vi ricordiamo che potete acquistare i libri anche online, attraverso\u00a0Libri da Asporto<\/a>\u00a0e\u00a0Bookdealer<\/a>.<\/p>\n Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Libreria Popolare di via Tadino\u201d.<\/a><\/p>\n Terza tappa di \u201cBook o\u2019clock\u201d nelle librerie indipendenti di Milano. Oggi incontriamo Arianna e Giorgia di\u00a0Colibr\u00ec<\/a>, caff\u00e8 letterario di via Laghetto, che quest\u2019anno compie, come il Laboratorio, ben 5 anni. Se come noi rimarrete affascinati dai consigli di Arianna e Giorgia, vi ricordiamo che potete acquistare da Colibr\u00ec anche online, ricorrendo alla sua consegna a domicilio, se vi trovate a Milano, o attraverso\u00a0Bookdealer<\/a>, se vi trovate altrove.<\/p>\n Ma non \u00e8 tutto: volete fare (o farvi) un regalo originale? Potete avvalervi delle bellissime iniziative di Colibr\u00ec: l\u2019abbonamento annuo per ricevere libri e vino ogni mese e la letterina di Natale per trovare sotto l\u2019albero il regalo perfetto.<\/p>\n Clicca qui per vedere \u201cBook o\u2019clock \u2013 Colibr\u00ec\u201d.<\/a><\/p>\n Bentornati a \u201cBook o\u2019clock\u201d, un piccolo e prezioso spazio\/tempo dedicato ai consigli di lettura. Consigli d\u2019eccezione che ci aiuteranno a navigare il mare delle proposte editoriali e (ri)scorprire delle vere e proprie perle.<\/p>\n Per questa quarta e ultima puntata di Book o\u2019clock del nostro Calendario non ci siamo rivolti a una libreria indipendente di Milano, ma \u00a0abbiamo chiesto consigli di lettura per queste vacanze natalizie ai nostri colleghi di\u00a0Fondazione Mondadori<\/a>.<\/p>\n Nata come centro di conservazione della memoria del lavoro editoriale, nei suoi quarant\u2019anni di vita Fondazione ha progressivamente ampliato le aree di attivit\u00e0, promuovendo iniziative di formazione e divulgazione: come il Master in Editoria, i progetti per le scuole, la partecipazione all\u2019Associazione BookCity Milano e alla nomina di Milano Citt\u00e0 Creativa Unesco, e ovviamente l\u2019apertura del Laboratorio Formentini per l\u2019editoria.<\/p>\n Arianna vi consiglia:\u00a0Nomadland. Un racconto d\u2019inchiesta<\/em><\/a>\u00a0di Jessica Bruder (Edizioni Clichy, 2020).<\/p>\n \u00abUn viaggio alla scoperta di un mondo (sempre in viaggio) che stravolge, o almeno mette in discussione l\u2019immagine idealizzata del \u201csogno americano\u201d.\n
\nI suoi tre consigli attingono infatti dai cataloghi di queste tre case editrici:\u00a0Atlantide<\/a>,\u00a0Cliquot<\/a>\u00a0e\u00a0minimum fax<\/a>.<\/p>\n
\n<\/li>\n
\n<\/li>\n
\nNon lasciatevi ingannare dalle dimensioni: le libraie sono riuscite a stipare in pochissimo spazio un sacco di libri, tutti scelti da loro personalmente attingendo dal catalogo di piccole e grandi case editrici, con un occhio di riguardo per quelle indipendenti.
\nDalla sua apertura nel 2015, Colibr\u00ec ha puntato tantissimo sugli eventi: dalle presentazioni di libri ai concerti, dalle mostre di illustratori al suo gruppo di lettura,\u00a0Bestiario letterario<\/a>, che presto compir\u00e0 due anni.
\nIl primo consiglio \u00e8 proprio un libro, edito da\u00a0Zona42<\/a>, scelto per il mese di gennaio dai partecipanti del gruppo di lettura; il secondo libro \u00e8 una pubblicazione recentissima di\u00a0SUR<\/a>\u00a0e il terzo \u00e8 un saggio stregonesco edito dalla casa editrice\u00a0Nero<\/a>.<\/p>\n
\n<\/li>\n
\nLa trasposizione cinematografica \u00e8 tra i film preferiti di Barack Obama per il 2020.\u00bb<\/p>\n