<\/p>\n
Come nascono i tuoi romanzi? Ti affidi all\u2019ispirazione o segui un metodo?<\/strong><\/p>\nI miei romanzi nascono da un\u2019idea che mi gira in testa da molto tempo. Non mi \u00e8 mai successo, appena dopo aver avuto un\u2019idea, di mettermi a scrivere. Credo che, per provare a capire se l\u2019idea \u00e8 quella giusta, ci sia bisogno di un po\u2019 di tempo. L\u2019idea ti rimane dentro nel tempo? Resiste alle prove di tutte le sollecitazioni cui vieni sottoposto ogni giorno? Permane nel tuo universo emozionale, continua a raccontarti qualcosa?\u00a0Ti interessa\u00a0<\/em>ancora? Ci\u00f2 detto, anche se un\u2019idea rimane con te per molto tempo, non \u00e8 detto che poi sia l\u2019idea giusta per un tuo romanzo. Se l\u2019idea \u00e8 giusta, ahim\u00e8, lo capisci davvero almeno dopo le prime cinquanta, sessanta pagine scritte.<\/p>\nPer scrivere seguo diversi percorsi a seconda del libro. Per\u00a0Una storia nera\u00a0<\/em>e\u00a0Questo giorno che incombe<\/em>, che contenevano in s\u00e9 anche una sorta di noir nel primo caso e di thriller psicologico nel secondo, non potevo andare a istinto. Ho scritto prima i punti principali della trama, poi ho agito a livello sempre pi\u00f9 microscopico, arrivando a scalettare tutto il romanzo e a segnare in diversi colori le diverse linee dei personaggi e della trama (il thriller, la storia d\u2019amore, il perturbante, la psicosi del mio personaggio principale e cos\u00ec via) e a scrivermi una sorta di scheda per ogni personaggio. Solo dopo questo lunghissimo lavoro, e dopo un lavoro di ricerca \u2013 che faccio sempre \u2013 su ci\u00f2 che volevo raccontare, ho iniziato finalmente a scrivere.<\/p>\nPer fortuna, per\u00f2, la scrittura mi ha dato grandi sorprese. Non sempre la scaletta cos\u00ec come l\u2019avevo pensata era giusta, o funzionava all\u2019interno del carattere e della psicologia dei personaggi che stavo scrivendo. Quindi cancellavo la scaletta e riscalettavo intere parti del libro.
\nInoltre, il personaggio della casa parlante non c\u2019era in questo lavoro di pre-scrittura. \u00c8 venuto fuori scrivendo, e mi ha appassionato moltissimo, mi ha dato grande gioia nella scrittura.<\/p>\n<\/blockquote>\n
<\/p>\n
Quale ruolo ha giocato l\u2019editing nel passaggio dall\u2019idea iniziale al prodotto finale?<\/strong><\/p>\nUn ruolo grandissimo. Senza l\u2019editing con Carlo Carabba\u00a0Questo giorno che incombe\u00a0<\/em>non sarebbe lo stesso. Io credo molto nell\u2019editing. Dopo aver lavorato tantissimo, a tu per tu, per anni e anni, al tuo romanzo, tu stesso non sei pi\u00f9 lucido. Il lavoro di scrittura ti spinge davvero a una solitudine molto profonda. Io vedo l\u2019editing cos\u00ec: il romanzo come l\u2019hai scritto tu \u00e8 un palazzo con l\u2019impalcatura. L\u2019editor ti aiuta a riconoscere e rimuovere quell\u2019impalcatura, e a consegnare ai lettori un edificio costruito al suo meglio, senza pesi, senza orpelli inutili.<\/p>\nCon Carlo, poi, abbiamo lavorato in sintonia. Volevamo la stessa cosa da questo libro, lui ha rispettato sia il mio modo di scrivere sia la mia idea di romanzo. Ma abbiamo avuto fortuna: perch\u00e9 il romanzo a cui stavamo lavorando piaceva \u2013 spero! \u2013 a entrambi. Abbiamo letto pi\u00f9 volte tutto il romanzo ad alta voce. L\u2019abbiamo smontato e rimontato. Non ci siamo fermati finch\u00e9, per noi, non era giunto al suo meglio.<\/p>\n
<\/p>\n
Quale intervento di Carabba ritieni sia stato maggiormente importante?<\/strong><\/p>\nCinquanta pagine che, alla prima lettura, mi ha consigliato di togliere. Tutte in blocco. Aveva ragione. E lo sguardo sul libro. Mi ha fatto capire delle cose che nemmeno io avevo capito, e quando ho fatto dei cambiamenti grazie a lui, sono convinta che abbiano sempre migliorato il libro.<\/p>\n
<\/p>\n
Come \u00e8 cambiato il processo di editing rispetto ai romanzi precedenti?<\/strong><\/p>\nOgni editing \u00e8 diverso. Ma io mi sono sempre trovata molto bene coi miei editor: Rosella Postorino, il grande Severino Cesari, Linda Fava.<\/p>\n
<\/p>\n
Come affronti il processo di editing?<\/strong><\/p>\nLo vivo come una gioia infinita. E con Carlo anche come un momento pieno di risate.<\/p>\n<\/blockquote>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Intervista ad Antonella Lattanzi,\u00a0autrice di\u00a0\u201cQuesto giorno che incombe\u201d,\u00a0in occasione dell\u2019incontro di luned\u00ec\u00a0che inaugurer\u00e0\u00a0librinudi, il nuovo ciclo del Laboratorio Formentini. Come nascono i tuoi romanzi? Ti affidi all\u2019ispirazione o segui un metodo? I miei romanzi nascono da un\u2019idea che mi gira in testa da molto tempo. Non mi \u00e8 mai successo, appena dopo aver […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4468,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4486"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4486"}],"version-history":[{"count":9,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4486\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4500,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4486\/revisions\/4500"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4468"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4486"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4486"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4486"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}