{"id":4679,"date":"2021-05-27T17:19:57","date_gmt":"2021-05-27T15:19:57","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=4679"},"modified":"2021-06-24T15:32:40","modified_gmt":"2021-06-24T13:32:40","slug":"scrivi-gratis-quattro-lezioni-su-quattro-racconti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/scrivi-gratis-quattro-lezioni-su-quattro-racconti\/","title":{"rendered":"scrivi gratis. Quattro lezioni su quattro racconti"},"content":{"rendered":"

Insegnare a scrivere significa sempre anche insegnare a leggere. Scrivere e leggere sono attivit\u00e0 connesse perch\u00e9 chi scrive legge sempre quello che scrive e chi legge riscrive mentalmente quello che legge. Mostrare perch\u00e9 un testo emoziona o perch\u00e9 non ci riesce significa rendere ciascuno pi\u00f9 consapevole sul proprio punto di vista e su quello altrui. Raccontare \u00e8 il modo in cui, da sempre, gli esseri umani condividono esperienze o ricordi, e imparano dagli altri. Chi legge \u00e8 meno solo, perch\u00e9 impara che le persone in fondo si assomigliano. Leggere e scrivere non sono un dovere. Sono modi per riconoscersi come esseri umani. Leggere e scrivere non sono tecniche, sono strumenti per condividere esperienze ed entrare in contatto.<\/span><\/p>\n

scrivi gratis<\/em> \u00e8 un laboratorio di scrittura istantanea<\/strong> articolato in quattro incontri da un\u2019ora e mezza che avranno per oggetto gli elementi fondamentali per la costruzione di un racconto vissuti attraverso grandi scrittori italiani del Novecento. Il corso, totalmente gratuito e su iscrizione,\u00a0intende sfruttare le caratteristiche della scrittura digitale, veloce e istantanea, per sensibilizzare le persone ai testi e favorire le relazioni tra loro.<\/strong>\u00a0Alla parte teorica dedicata all’analisi delle diverse opere seguiranno infatti esercizi pratici per stimolare la creativit\u00e0 e il confronto. Ai partecipanti verr\u00e0\u00a0chiesto di produrre brevi testi e inviarli in formato Word nella chat della riunione Zoom.\u00a0<\/span>
\nOgni appuntamento \u00e8 indipendente dall\u2019altro, per cui chi lo desidera potr\u00e0 iscriversi a una come a tutte le lezioni.\u00a0<\/span>
\nIl corso sar\u00e0 tenuto da Giacomo Papi<\/strong>, giornalista, editor, scrittore, autore televisivo (tra i programmi a cui collabora\u00a0\u00abChe tempo che fa\u00bb) e dal 2021 anche direttore del Laboratorio Formentini.\u00a0<\/span>
\n\u00a0<\/span>
\nIl primo appuntamento \u00e8 in programma gioved\u00ec 10 giugno\u00a0(18.30 – 20.00)<\/strong> e sar\u00e0 dedicato a\u00a0<\/span>Il gorgo<\/em>\u00a0di Beppe Fenoglio<\/strong>; seguiranno gli incontri su\u00a0<\/span>La doccia<\/em>\u00a0di Vitaliano Brancati<\/strong> (gioved\u00ec 17, 18.30 – 20.00)<\/strong> e\u00a0<\/span>La scoperta dell\u2019alfabeto<\/em>\u00a0di Luigi Malerba (gioved\u00ec 24, 18.30 – 20.00)<\/strong>; chiuderemo in bellezza gioved\u00ec 1 luglio<\/strong>\u00a0(18.30 – 20.00)<\/strong> con\u00a0<\/span>L\u2019avventura di due sposi<\/em>\u00a0di Italo Calvino.<\/strong><\/span>
\n\u00a0<\/span>
\nGli incontri si terranno su Zoom e saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook del Laboratorio Formentini. Le iscrizioni si apriranno una settimana prima dell\u2019incontro su Eventbrite.<\/strong> Nel caso in cui non riuscissi a iscriverti in tempo potrai seguire la diretta su Facebook e partecipare commentando sotto il post. Seguici sui nostri canali social per non perdere l\u2019apertura delle iscrizioni!<\/span>
\n\u00a0<\/span>
\nImportante<\/strong>: iscrivendosi all\u2019incontro, i partecipanti prendono atto e autorizzano di apparire pubblicamente sulle piattaforme media, sul sito e sui canali social del Laboratorio Formentini.\u00a0<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

Il programma:<\/p>\n

10\/06 \u201cIl gorgo\u201d di Beppe Fenoglio<\/a><\/p>\n

17\/06 \u201cLa doccia\u201d di Vitaliano Brancati<\/a><\/p>\n

24\/06 \u201cLa scoperta dell\u2019alfabeto\u201d di Luigi Malerba<\/a><\/p>\n

01\/07 \u201cL\u2019avventura di due sposi\u201d di Italo Calvino<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Insegnare a scrivere significa sempre anche insegnare a leggere. Scrivere e leggere sono attivit\u00e0 connesse perch\u00e9 chi scrive legge sempre quello che scrive e chi legge riscrive mentalmente quello che legge. Mostrare perch\u00e9 un testo emoziona o perch\u00e9 non ci riesce significa rendere ciascuno pi\u00f9 consapevole sul proprio punto di vista e su quello altrui. […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":4681,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,43],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4679"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4679"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4679\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4777,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4679\/revisions\/4777"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4681"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4679"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4679"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4679"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}