{"id":6323,"date":"2023-06-29T15:47:03","date_gmt":"2023-06-29T13:47:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=6323"},"modified":"2023-07-06T16:43:37","modified_gmt":"2023-07-06T14:43:37","slug":"borsa-destate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/borsa-destate\/","title":{"rendered":"Borsa d’estate"},"content":{"rendered":"
Se fossero esistiti i telefonini, Penelope avrebbe ordinato a Ulisse di tornare immediatamente a casa, Romeo e Giulietta si sarebbero mandati un Whatsapp e non si sarebbero ammazzati, e il giovane Holden sarebbe diventato un influencer. Spezzando l\u2019unit\u00e0 di spazio e tempo, i telefonini avrebbero sabotato la maggior parte delle grandi storie della letteratura. Per questo la narrativa contemporanea in genere li evita oppure gli assegna uno spazio molto minore rispetto a quello che occupano nella vita reale.<\/i><\/p>\n
Scrivete un racconto \u2013 di qualsiasi genere e in qualsiasi forma ma non superiore alle 7.000 battute (spazi inclusi) \u2013 in cui i telefonini da predatori narrativi si trasformino in alleati, cio\u00e8 presenti e funzionali alla storia.<\/i><\/p>\n
Concorso letterario per racconti brevi<\/strong> organizzato dal Laboratorio Formentini per l\u2019editoria: in palio una (1) borsa di studio a copertura completa.<\/p>\n La borsa di studio \u00e8 riservata agli iscritti del corso SCRIVERE (e leggere) Modulo 1<\/a><\/strong> con Arianna Curci (5^ edizione) in partenza a ottobre 2023.<\/p>\n