{"id":6473,"date":"2023-09-20T15:51:10","date_gmt":"2023-09-20T13:51:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=6473"},"modified":"2023-10-16T19:51:30","modified_gmt":"2023-10-16T17:51:30","slug":"laboratori-formentini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/laboratori-formentini\/","title":{"rendered":"ISCRIVITI AI LABORATORI IN PARTENZA"},"content":{"rendered":"

SCRIVERE (e leggere)<\/strong><\/h3>\n

\"\"<\/a>Modulo 1 di Arianna Curci<\/strong>.<\/p>\n

Laboratorio di lettura e scrittura<\/strong>\u00a0adatto a tutti i livelli di preparazione. Per imparare a scrivere occorre imparare a leggere. Analizzeremo pagine stupende di grandi scrittori, insieme ai testi degli allievi. In questo modo si imparer\u00e0 a vedere davvero un testo, anche il proprio, per correggerne i difetti, evitare i tic, trovare una voce personale e migliorare il proprio modo di raccontare.<\/p>\n

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

<\/h4>\n

 <\/p>\n

Promozioni attive:<\/h4>\n

\"\"<\/a> \"\"<\/a> \"\"<\/a><\/p>\n

 <\/p>\n

\"\"<\/a>Modulo 2 di Tommaso De Lorenzis<\/strong>.<\/p>\n

Laboratorio di scrittura di livello intermedio<\/strong>. Ogni studente sceglie o cerca un progetto su cui lavorare (pu\u00f2 essere l\u2019idea per un racconto, un progetto di romanzo, un personaggio che cerca una storia, una raccolta di bozze che cerca un\u2019idea) e l\u2019editor lo seguir\u00e0 personalmente per arrivare a definire l\u2019idea e strutturare un progetto narrativo in linea con l\u2019identit\u00e0 e le necessit\u00e0 dell\u2019allievo.<\/p>\n

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

<\/h4>\n

 <\/p>\n

Promozioni attive:<\/h4>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

<\/h3>\n

EDITING (del testo)<\/strong><\/h3>\n

\"\"<\/a>Modulo 1 di Marco Marino<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019arte dell\u2019editing \u00e8 la somma di tutte le anime di una casa editrice. Il Laboratorio Formentini ne esplora tutti gli aspetti in un corso di 20 ore, suddiviso in 2 parti (editing di saggistica, editing di narrativa) da 5 lezioni l\u2019uno.<\/p>\n

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

<\/h4>\n

 <\/p>\n

Promozioni attive:<\/h4>\n

\"\"<\/a> \"\"<\/a><\/p>\n

<\/h3>\n

DOC<\/strong><\/h3>\n

\"\"<\/p>\n

Progettare una docu-serie, di Paolo Bernardelli<\/strong> e Salvatore Garzillo<\/strong>.<\/p>\n

Un laboratorio per imparare\u00a0tecniche e struttura della docu-serialit\u00e0\u00a0<\/strong>con gli autori di\u00a0Sanpa<\/em>\u00a0e\u00a0La Mala<\/em>.<\/p>\n

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni.<\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

 <\/p>\n

Promozioni attive:<\/h4>\n

\"\"\u00a0<\/a>\"\"<\/a><\/p>\n

<\/h3>\n

 <\/p>\n

PER PUBBLICARE<\/strong><\/h3>\n

Workshop di Marco Vigevani<\/strong>.<\/p>\n

Laboratorio intensivo su come proporsi per pubblicare il proprio libro.<\/p>\n

Clicca sulle immagini per maggiori informazioni.<\/p>\n

\"\"<\/a>\u00a0\"\"<\/a><\/p>\n

Promozioni attive:<\/h4>\n

\"\"<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

SCRIVERE (e leggere) Modulo 1 di Arianna Curci. Laboratorio di lettura e scrittura\u00a0adatto a tutti i livelli di preparazione. Per imparare a scrivere occorre imparare a leggere. Analizzeremo pagine stupende di grandi scrittori, insieme ai testi degli allievi. In questo modo si imparer\u00e0 a vedere davvero un testo, anche il proprio, per correggerne i difetti, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6475,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24],"tags":[326,336,335,334,165,337,338,339],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6473"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6473"}],"version-history":[{"count":8,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6473\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6538,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6473\/revisions\/6538"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6475"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6473"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6473"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6473"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}