{"id":6618,"date":"2023-10-24T12:50:16","date_gmt":"2023-10-24T10:50:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=6618"},"modified":"2023-10-30T12:15:20","modified_gmt":"2023-10-30T11:15:20","slug":"gli-eventi-del-laboratorio-a-bookcity-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/gli-eventi-del-laboratorio-a-bookcity-2023\/","title":{"rendered":"Gli incontri del Laboratorio a BookCity 2023"},"content":{"rendered":"
La dodicesima edizione di BookCity Milano<\/strong> \u00e8 dedicata al sogno, che pu\u00f2 essere tantissime cose: un progetto personale, un\u2019idea politica, una storia universale, un incubo terribile. Pu\u00f2 anche essere la citt\u00e0 di Milano a inizio Novecento come appare a una scrittrice futurista, un dipinto del Poldi Pezzoli con cui il Laboratorio Formentini inizia una collaborazione o il progetto di una nuova casa editrice, che diventa realt\u00e0 e si trasforma.<\/p>\n Ecco alcuni degli incontri organizzati dal Laboratorio Formentini da gioved\u00ec 16 a domenica 19 novembre<\/strong> per Bookcity.<\/p>\n <\/p>\n Gioved\u00ec 16 novembre, ore 19:00<\/p>\n Archivio del presente \u2013 Iperborea: IL CAMBIAMENTO<\/em><\/p>\n Con Pietro Biancardi<\/strong>, Cristina<\/strong> Gerosa<\/strong>, Massimo<\/strong> Lafronza<\/strong> ed Elisa<\/strong> Richelmi<\/strong><\/p>\n Archivio del presente<\/strong><\/em> \u00e8 il nuovo progetto di FAAM e Laboratorio Formentini che intercetta e racconta l\u2019editoria italiana e internazionale contemporanea mentre accade. Archivio del presente documenta ogni anno una storia editoriale in un libro e un ciclo di incontri. Il primo archivio \u00e8 dedicato a Iperborea, che dalla letteratura scandinava si \u00e8 trasformata in un arcipelago editoriale.<\/p>\n I protagonisti del secondo incontro sono\u00a0l\u2019editore Pietro Biancardi e la direttrice editoriale Cristina Gerosa, che dialogheranno con\u00a0Massimo Lafronza e\u00a0Elisa Richelmi\u00a0di xxystudio per raccontare\u00a0il cambiamento\u00a0<\/strong>della casa editrice.<\/p>\n <\/p>\n Sabato 18 novembre, ore 19:00<\/p>\n Laboratorio aperto\/Scrittura<\/em> – con Giacomo Papi<\/strong> e Aurora Tamigio<\/strong><\/p>\n Laboratorio di scrittura istantanea<\/strong>, il metodo dei corsi del Formentini. La prima ora sar\u00e0 dedicata alla lettura e al commento di un testo fulminante di Rosa Ros\u00e0, la prima scrittrice futurista e femminista. Ci si concentrer\u00e0 su come scrivere la citt\u00e0, Milano in particolare, come se apparisse in sogno. Seguir\u00e0 un esercizio di scrittura e un\u2019ora di commento ai testi prodotti in aula.<\/p>\n <\/p>\n Domenica 19, ore 9:45<\/p>\n Laboratorio aperto\/Scrittura al museo –<\/em> con Giacomo Papi<\/strong><\/p>\n Laboratorio di scrittura con passeggiata<\/strong>, per annunciare la collaborazione tra Laboratorio Formentini e Museo Poldi Pezzoli. L\u2019appuntamento \u00e8 alle 9:45 in via Marco Formentini 10 per raggiungere, un quarto d\u2019ora dopo, il museo. La lezione di scrittura e lettura avr\u00e0 luogo nella sala di vetro in giardino. L\u2019esercizio verr\u00e0 poi letto e commentato insieme.<\/p>\n <\/p>\n Domenica 19, ore\u00a011:00<\/p>\n Laboratorio aperto\/Editing –<\/em> con Marco Marino<\/strong><\/p>\n Lezione del corso di editoria<\/strong>. Lavorare sul testo \u00e8 un’arte ed \u00e8 la somma di tutte le anime di una casa editrice. Marco Marino de Il Saggiatore racconta come si fa in un\u2019ora di laboratorio di editing.<\/p>\n <\/p>\n Bookcity \u00e8 progetto di Comune di Milano e dall\u2019Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si \u00e8 affiancata l\u2019AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l\u2019AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l\u2019ALI (Associazione Librai Italiani).<\/p>\n <\/p>\n