{"id":6673,"date":"2023-11-06T13:15:05","date_gmt":"2023-11-06T12:15:05","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=6673"},"modified":"2023-11-06T16:19:01","modified_gmt":"2023-11-06T15:19:01","slug":"bookcity-2023","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/bookcity-2023\/","title":{"rendered":"BookCity 2023"},"content":{"rendered":"

Ecco tutti gli incontri di BookCity al Laboratorio Formentini da gioved\u00ec 16 a domenica 19 novembre<\/strong>\u00a0per Bookcity.<\/p>\n

 <\/p>\n

Gioved\u00ec 16 novembre, ore 17:00<\/p>\n

Mettersi alla prova. Laboratorio di scrittura della Scuola Colombre<\/em><\/p>\n

Con Annarita Briganti<\/strong> e Paolo Bianchi<\/strong>. A cura di Scuola Colombre<\/strong><\/p>\n

Venite a scrivere con noi e portateci i vostri testi per parlare di libri e di come diventare scrittrici e scrittori.<\/p>\n

 <\/p>\n

Gioved\u00ec 16 novembre, ore 19:00<\/p>\n

Archivio del presente \u2013 Iperborea: IL CAMBIAMENTO<\/em><\/p>\n

Con\u00a0Pietro Biancardi<\/strong>,\u00a0Cristina<\/strong>\u00a0Gerosa<\/strong>,\u00a0Massimo<\/strong>\u00a0Lafronza<\/strong>\u00a0ed\u00a0Elisa<\/strong>\u00a0Richelmi<\/strong><\/p>\n

Archivio del presente<\/strong><\/em>\u00a0\u00e8 il nuovo progetto di FAAM e Laboratorio Formentini che intercetta e racconta l\u2019editoria italiana e internazionale contemporanea mentre accade. Archivio del presente documenta ogni anno una storia editoriale in un libro e un ciclo di incontri. Il primo archivio \u00e8 dedicato a Iperborea, che dalla letteratura scandinava si \u00e8 trasformata in un arcipelago editoriale.<\/p>\n

I protagonisti del secondo incontro sono\u00a0l\u2019editore Pietro Biancardi e la direttrice editoriale Cristina Gerosa, che dialogheranno con\u00a0Massimo Lafronza e\u00a0Elisa Richelmi\u00a0di xxystudio per raccontare\u00a0il cambiamento\u00a0<\/strong>della casa editrice.<\/p>\n

 <\/p>\n

Venerd\u00ec 17 novembre, ore 17:00<\/p>\n

La straordinaria vita della scienziata \u00c9milie du Ch\u00e2telet<\/em><\/p>\n

Con Paola Cosmacini <\/strong>e Ada Gigli Marchetti<\/strong><\/p>\n

Questa biografia vivace e documentata accompagna il lettore nella societ\u00e0 aristocratica della prima met\u00e0 del XVIII secolo e offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell\u2019emancipazione femminile, rivendicando il diritto all\u2019uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi. Letture a cura di Maria Eugenia D\u2019Aquino.<\/p>\n

 <\/p>\n

Venerd\u00ec 17 novembre, ore 19:00<\/p>\n

Walter Molino. L’archivio di un illustratore<\/em><\/p>\n

Con Marta Sironi<\/strong>. A cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

Sabato 18 novembre, ore 14:00<\/p>\n

Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea <\/em><\/p>\n

Con Marco Gambaro<\/strong>, Lella Mazzoli<\/strong> e Marino Sinibaldi<\/strong>. A cura del Centro per il libro e la lettura<\/strong><\/p>\n

Questa biografia vivace e documentata accompagna il lettore nella societ\u00e0 aristocratica della prima met\u00e0 del XVIII secolo e offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell\u2019emancipazione femminile, rivendicando il diritto all\u2019uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi. Letture a cura di Maria Eugenia D\u2019Aquino.<\/p>\n

 <\/p>\n

Sabato 18 novembre, ore 16:00<\/p>\n

Podcast Live: VOCE AI LIBRI | Silvia Nucini intervista Enrica Tesio<\/em><\/p>\n

Con Silvia Nucini <\/strong>ed Enrica Tesio<\/strong><\/p>\n

Voce ai Libri, un podcast per conoscere le storie del momento dalla voce delle scrittrici e degli scrittori che le hanno trasformate in libri. Silvia Nucini intervista Enrica Tesio, autrice del romanzo I sorrisi non fanno rumore.<\/p>\n

Voce ai Libri \u00e8 un podcast di Silvia Nucini, prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air.<\/p>\n

 <\/p>\n

Sabato 18 novembre, ore 19:00<\/p>\n

Laboratorio aperto\/Scrittura<\/em>\u00a0\u2013 con\u00a0Giacomo Papi<\/strong>\u00a0e\u00a0Aurora Tamigio<\/strong><\/p>\n

Laboratorio di scrittura istantanea<\/strong>, il metodo dei corsi del Formentini. La prima ora sar\u00e0 dedicata alla lettura e al commento di un testo fulminante di Rosa Ros\u00e0, la prima scrittrice futurista e femminista. Ci si concentrer\u00e0 su come scrivere la citt\u00e0, Milano in particolare, come se apparisse in sogno. Seguir\u00e0 un esercizio di scrittura e un\u2019ora di commento ai testi prodotti in aula.<\/p>\n

 <\/p>\n

Domenica 19, ore 9:45<\/p>\n

Laboratorio aperto\/Scrittura al museo \u2013<\/em>\u00a0con\u00a0Giacomo Papi<\/strong><\/p>\n

Laboratorio di scrittura con passeggiata<\/strong>, per annunciare la collaborazione tra Laboratorio Formentini e Museo Poldi Pezzoli. L\u2019appuntamento \u00e8 alle 9:45 in via Marco Formentini 10 per raggiungere, un quarto d\u2019ora dopo, il museo. La lezione di scrittura e lettura avr\u00e0 luogo nella sala di vetro in giardino. L\u2019esercizio verr\u00e0 poi letto e commentato insieme.<\/p>\n

 <\/p>\n

Domenica 19, ore\u00a011:00<\/p>\n

Laboratorio aperto\/Editing \u2013<\/em>\u00a0con\u00a0Marco Marino<\/strong><\/p>\n

Lezione del corso di editoria<\/strong>. Lavorare sul testo \u00e8 un\u2019arte ed \u00e8 la somma di tutte le anime di una casa editrice. Marco Marino de Il Saggiatore racconta come si fa in un\u2019ora di laboratorio di editing.<\/p>\n

 <\/p>\n

Domenica 19, ore 15:00<\/p>\n

L’energia culturale: libri, biblioteche, librerie, citt\u00e0<\/em><\/p>\n

Con Antonella Agnoli<\/strong>, Paola Dubini<\/strong> e Oliviero Ponte di Pino<\/strong><\/p>\n

A partire dai volumi di Antonella Agnoli,\u00a0La casa di tutti<\/em>\u00a0(Editori Laterza, 2023) e di Oliviero Ponte di Pino,\u00a0Cultura. Un patrimonio per la democrazia<\/em>\u00a0(Vita e Pensiero, 2023), un incontro per riflettere sulla capacit\u00e0 della cultura di creare legami sociali, riqualificazione dei territori, inclusione, cittadinanza, democrazia partecipata.<\/p>\n

Ne discutono gli autori, con la moderazione di Paola Dubini. L\u2019evento \u00e8 a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.<\/p>\n

 <\/p>\n

Domenica 19, ore 16:30<\/p>\n

Percorsi d’autore | Io mi racconto<\/em><\/p>\n

A cura di Giovanna Zucconi<\/strong>. Con Solvej Balle<\/strong>, Cristina Battocletti<\/strong>, Matteo B. Bianchi<\/strong>, Daniele Bresciani<\/strong>, Paolo Di Stefano<\/strong>, Nicola Gardini<\/strong>, Giovanna Granato<\/strong>, Vivian Lamarque<\/strong>, Matteo Lancini<\/strong> e Piergiorgio Paterlini<\/strong><\/p>\n

 <\/p>\n

Bookcity \u00e8 progetto di Comune di Milano e dall\u2019Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si \u00e8 affiancata l\u2019AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l\u2019AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l\u2019ALI (Associazione Librai Italiani).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ecco tutti gli incontri di BookCity al Laboratorio Formentini da gioved\u00ec 16 a domenica 19 novembre\u00a0per Bookcity.   Gioved\u00ec 16 novembre, ore 17:00 Mettersi alla prova. Laboratorio di scrittura della Scuola Colombre Con Annarita Briganti e Paolo Bianchi. A cura di Scuola Colombre Venite a scrivere con noi e portateci i vostri testi per parlare […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":6617,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35],"tags":[372,90],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6673"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6673"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6673\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6704,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6673\/revisions\/6704"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6617"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6673"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6673"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6673"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}