{"id":7113,"date":"2024-05-23T15:10:40","date_gmt":"2024-05-23T13:10:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=7113"},"modified":"2024-05-23T15:10:40","modified_gmt":"2024-05-23T13:10:40","slug":"premio-mario-formenton","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/premio-mario-formenton\/","title":{"rendered":"Premio Mario Formenton"},"content":{"rendered":"

Istituito come \u201cBorsa di studio Mario Formenton<\/strong>\u201d dall\u2019omonima Fondazione, creata nel\u00a01988 per onorare la memoria dell\u2019ex presidente dell\u2019Arnoldo Mondadori Editore<\/strong>\u00a0scomparso l\u2019anno prima,\u00a0a partire dal 1990 e per quasi trent\u2019anni il Premio Mario Formenton ha assegnato ogni anno una borsa di studio e garantito uno stage presso testate giornalistiche a quattro giovani laureati<\/strong>,\u00a0due in campo giornalistico e due in campo gestionale<\/strong>; le prove scritte che determinavano la graduatoria dei vincitori erano diverse per i due ambiti, cos\u00ec come i componenti delle commissioni giudicanti.<\/p>\n

La decisione di premiare entrambe le categorie era un modo per ricordare il principio ispiratore da sempre seguito da Mario Formenton nel suo mestiere di editore, e cio\u00e8 che\u00a0la principale garanzia di indipendenza di un giornale risiede nella sua sostenibilit\u00e0 economica<\/strong>. In questi trent\u2019anni, il Premio Mario Formenton ha segnato l\u2019inizio della carriera di numerosi protagonisti del mondo editoriale e giornalistico, a partire dalla vincitrice della prima edizione, la giornalista Concita de Gregorio.<\/p>\n

Dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia e in seguito alla\u00a0fusione per incorporazione della Fondazione Formenton nella Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/strong>,\u00a0il premio Mario Formenton ritorna nel 2024 in una veste completamente rinnovata nel formato e nei contenuti<\/strong>,\u00a0mantenendo per\u00f2 lo stesso principio ispiratore<\/strong>:\u00a0la qualit\u00e0 del giornalismo non dipende soltanto dai contenuti<\/strong>,\u00a0ma anche dalla sostenibilit\u00e0 economica<\/strong>,\u00a0dal modello editoriale e dalla sua capacit\u00e0 di innovarsi<\/strong>. Un principio che oggi, con l\u2019avvento del digitale e la crisi dei giornali di carta, ci sembra ancora pi\u00f9 importante ribadire e sostenere.<\/p>\n

 <\/p>\n

CHI ERA MARIO FORMENTON<\/strong><\/p>\n

Nato a Teheran nel 1928, compie gli studi classici in Italia e successivamente frequenta i corsi di economia e legge all\u2019Universit\u00e0 di Milano. Nel 1952 sposa Cristina Mondadori, ultimogenita di Arnoldo. Dopo aver svolto attivit\u00e0 commerciale in proprio nel 1961 entra a far parte della Arnoldo Mondadori Editore, in qualit\u00e0 di Direttore dello stabilimento Grafico di Verona. \u00c8 di questi anni il rapido sviluppo dello stabilimento, soprattutto nel campo delle coedizioni e della stampa per editori internazionali.<\/p>\n

Nel 1964 viene nominato Amministratore Delegato della Societ\u00e0, e nel 1968 Vicepresidente e Amministratore Delegato del Gruppo Mondadori; nel decennio successivo assume responsabilit\u00e0 direttiva in varie societ\u00e0 collegate al Gruppo Mondadori. Nel 1976 \u00e8 uno dei fondatori, insieme a Eugenio Scalfari e a Carlo Caracciolo del gruppo Espresso, del quotidiano\u00a0La Repubblica<\/em>. Nel 1982 viene nominato Presidente e Amministratore Delegato della Arnoldo Mondadori Editore, carica che manterr\u00e0 fino al 1987, anno della sua scomparsa. Formenton si \u00e8 sempre interessato all\u2019attivit\u00e0 di formazione: \u00e8 stato Presidente della Scuola Grafica di Verona, la prima in Italia a essere gestita da un Comitato composto pariteticamente da imprenditori e sindacati, e Presidente per dieci anni del C.U.O.A., scuola post-universitaria di formazione manageriale presso l\u2019Universit\u00e0 di Padova.<\/p>\n

 <\/p>\n

PREMIO MARIO FORMENTON 2024<\/strong><\/p>\n

Per riprendere il discorso interrotto,\u00a0quest\u2019anno il Premio Mario Formenton ha scelto di rivolgersi alle nuove forme di giornalismo e di sviluppo di contenuti che si stanno progressivamente affermando<\/strong>, e per questo la\u00a0Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ha raggiunto un accordo di collaborazione con\u00a0Il Post<\/em><\/strong>, il giornale online fondato e diretto da Luca Sofri.<\/p>\n

Dalla sua nascita nel 2010\u00a0Il Post<\/em>\u00a0si \u00e8 progressivamente affermato come uno dei pi\u00f9 seguiti e autorevoli siti di news, grazie alla qualit\u00e0 e chiarezza dei suoi articoli e dei suoi podcast, tra cui l\u2019ormai celebre\u00a0Morning,<\/em>\u00a0la rassegna stampa curata da Francesco Costa, vincitore di numerosi premi del settore, ma anche grazie a un innovativo modello economico, basato sugli abbonamenti e sulla produzione di eventi, come festival, concerti, spettacoli teatrali.<\/p>\n

Nel 2024 il Premio Formenton\u00a0andr\u00e0 a<\/strong>\u00a0cinque candidati che saranno selezionati in collaborazione con\u00a0Il Post<\/em>\u00a0<\/a>per un workshop sul giornalismo curato dal direttore Luca Sofri della durata di due mesi a tempo pieno<\/strong>.\u00a0Ognuno dei cinque vincitori ricever\u00e0 da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori una borsa di studio del valore di tremila euro ciascuno per i due mesi di durata del workshop<\/strong>. La selezione avverr\u00e0\u00a0a partire dalla presentazione di un progetto da parte dei candidati; tanto\u00a0il progetto associato alla candidatura quanto il workshop vero e proprio riguarderanno temi del giornalismo<\/strong>,\u00a0della sostenibilit\u00e0 e gestione economica<\/strong>,\u00a0e dell\u2019innovazione giornalistica<\/strong>. Qualora\u00a0Il Post,<\/em>\u00a0al termine del workshop, giudicasse alcuni partecipanti meritevoli di proseguire l\u2019esperienza con un ulteriore stage trimestrale, FAAM parteciper\u00e0 alle relative spese elargendo fino a due ulteriori borse di studio di quattromilacinquecento euro l\u2019una.<\/p>\n

La selezione inizier\u00e0 dal 21 maggio, fino al 16 giugno, a partire dalla presentazione delle candidature e di un progetto\u00a0attraverso questa pagina su cui si trovano pi\u00f9 accurate istruzioni<\/a><\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Istituito come \u201cBorsa di studio Mario Formenton\u201d dall\u2019omonima Fondazione, creata nel\u00a01988 per onorare la memoria dell\u2019ex presidente dell\u2019Arnoldo Mondadori Editore\u00a0scomparso l\u2019anno prima,\u00a0a partire dal 1990 e per quasi trent\u2019anni il Premio Mario Formenton ha assegnato ogni anno una borsa di studio e garantito uno stage presso testate giornalistiche a quattro giovani laureati,\u00a0due in campo giornalistico […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":7114,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35],"tags":[306,490,194,488,489],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7113"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7113"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7113\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7115,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7113\/revisions\/7115"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7114"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7113"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7113"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7113"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}