{"id":5756,"date":"2022-10-03T17:41:22","date_gmt":"2022-10-03T15:41:22","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=product&p=5756"},"modified":"2023-12-29T16:02:38","modified_gmt":"2023-12-29T15:02:38","slug":"laboratorio-di-scrittura-modulo-1-promo-porta-un-amico","status":"publish","type":"product","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/prodotto\/laboratorio-di-scrittura-modulo-1-promo-porta-un-amico\/","title":{"rendered":"LABORATORIO DI SCRITTURA
Modulo 1
Promo \u201cPorta un amico\u201d"},"content":{"rendered":"

Insegnante:<\/strong> Arianna Curci (editor di narrativa italiana)
\nIn partenza:<\/strong> ottobre 2023
\nCalendario:<\/strong> 24 ottobre, 31 ottobre, 7 novembre, 14 novembre, 21 novembre, 28 novembre, 5 dicembre, 12 dicembre, 18 dicembre
\nDurata:<\/strong> 9 lezioni\/18 ore
\nOrario:<\/strong> 19:00 \u2013 21:00
\nModalit\u00e0:<\/strong> In presenza
\nAmmissione:<\/strong> Non \u00e8 prevista una prova di ammissione<\/p>\n

Perch\u00e9 imparare da soli se si pu\u00f2 imparare in due?\u00a0<\/strong>Se ti iscrivi al laboratorio con un amico, subito per voi \u20ac 100 di sconto. Invece di spendere \u20ac 760 (\u20ac 380 + 380), il vostro totale sar\u00e0 di \u20ac 660.<\/strong><\/p>\n

\u00c8 un corso di lettura e scrittura adatto a tutti i livelli di preparazione. La nostra idea \u00e8 che per imparare a scrivere occorra, prima di tutto, imparare a leggere. Per questo durante la prima ora di ogni lezione analizzeremo pagine stupende di grandi scrittori, che leggeremo ad alta voce e commenteremo in classe per evidenziarne la tecnica e studiarne il risultato. Durante la seconda ora proporremo agli studenti un breve esercizio di scrittura, di circa 10 minuti, da svolgere in aula; subito dopo analizzeremo i testi prodotti, commentandoli e analizzandoli insieme, con la stessa attenzione dedicata al testo esemplare proposto durante la prima ora.<\/p>\n

In questo modo, oltre a esercitare la propria scrittura, lo studente lavorer\u00e0 sui testi degli altri, imparando a vedere davvero un testo, a capire cosa funziona e cosa no, quali sono gli strumenti necessari per raggiungere certi risultati e come applicare queste conoscenze quando si scrive.<\/p>\n

Cosa offriamo<\/strong>:<\/p>\n