{"id":6005,"date":"2023-01-03T16:59:27","date_gmt":"2023-01-03T15:59:27","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=product&p=6005"},"modified":"2025-02-07T12:17:17","modified_gmt":"2025-02-07T11:17:17","slug":"come-si-progetta-una-docu-serie-promo-porta-un-amico","status":"publish","type":"product","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/prodotto\/come-si-progetta-una-docu-serie-promo-porta-un-amico\/","title":{"rendered":"Come si progetta una docu-serie
Promo “Porta un amico”"},"content":{"rendered":"
Insegnanti: <\/strong>Paolo Bernardelli e Salvatore Garzillo Perch\u00e9 imparare da soli se si pu\u00f2 imparare in due?\u00a0<\/strong>Se ti iscrivi al laboratorio con un amico, subito per voi \u20ac 80,00 di sconto. Invece di spendere \u20ac 880 (\u20ac 440 + 440), il vostro totale sar\u00e0 di \u20ac 800.<\/strong><\/p>\n Negli ultimi anni le tecnologie digitali hanno profondamente trasformato il genere documentario e spalancato nuove possibilit\u00e0 per i filmmaker e per il pubblico, ma l\u2019elemento chiave del successo di qualsiasi documentario non \u00e8 cambiato: bisogna saperlo scrivere. Ma in cosa consiste la scrittura di un progetto come questo? Come si fa a rimanere fedeli alla realt\u00e0 quando la si trasforma in narrazione? Si pu\u00f2 davvero parlare di scrittura, se agli Emmy la categoria delle docu-serie \u00e8 quella dell\u2019unscripted<\/em>, del \u201cnon-scritto\u201d? Ma soprattutto, possiamo fidarci di chi scrive le docu-serie?<\/p>\n Il laboratorio \u201cCome si progetta una docu-serie\u201d \u00e8 una risposta a queste domane. In dieci incontri da due ore ciascuno si impareranno tecniche e struttura della docu-serialit\u00e0<\/strong> e si lavorer\u00e0 insieme, concretamente, allo sviluppo di un progetto<\/strong> che sar\u00e0 svelato durante le lezioni e che sar\u00e0 seguito dagli insegnanti fino alla redazione di un pitch finale. Per mettere in pratica quanto appreso durante la parte frontale delle lezioni, gli studenti saranno incaricati di approfondire un fatto di cronaca realmente accaduto in zona Brera, facendo ricerche sui luoghi e sull\u2019esatta cronologia degli eventi, ritrovando i documenti e i filmati dell\u2019epoca o parlando con i testimoni ancora in vita.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Un laboratorio per imparare tecniche e struttura della docu-serialit\u00e0 <\/strong>con gli autori di Sanpa<\/em> e La Mala<\/em>.<\/p>\n Durata<\/strong>: 10 lezioni\/20 ore Con attestato di partecipazione su richiesta<\/strong><\/p>\n","protected":false},"featured_media":6466,"template":"","meta":[],"product_cat":[356,154],"product_tag":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product\/6005"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/product"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6466"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6005"}],"wp:term":[{"taxonomy":"product_cat","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_cat?post=6005"},{"taxonomy":"product_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_tag?post=6005"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nIn partenza<\/strong>: ottobre 2023
\nDurata<\/strong>: 10 lezioni\/20 ore
\nOrario<\/strong>: 19:00 – 21:00
\nModalit\u00e0<\/strong>: In presenza
\nAmmissione<\/strong>: Non \u00e8 prevista una prova di ammissione<\/p>\n
\nModalit\u00e0<\/strong>: In presenza<\/p>\n