scrivere un racconto<\/strong>. Per farlo, durante la prima parte della lezione l’insegnante legge ad alta voce alcune pagine dei capolavori della letteratura classica e contemporanea, italiana e straniera, che commenta insieme alla classe per comprenderne i meccanismi. Con il metodo della lettura verticale, infatti, vengono svelati gli strumenti del mestiere, ci\u00f2 che ha prodotto un certo risultato e come; in questo modo gli studenti costruiscono la propria “cassetta degli attrezzi” e trovano la propria voce.<\/p>\nDopo l’ora di lettura e commento, viene proposto un esercizio di scrittura da svolgere in dieci minuti. Il metodo della “scrittura istantanea” aiuta ad affrontare la classica “paura della pagina bianca” e permette di lavorare su un testo che da una parte \u00e8 pienamente in grado di mostrare l’impronta dello stile dello studente, con i meriti da sviluppare e i limiti da gestire; dall’altra offre una palestra dove testare i propri strumenti su un campo emotivamente neutrale.<\/p>\n
Durante la seconda ora, i testi scritti in quei dieci minuti vengono letti ad alta voce e commentati all’impronta dall’insegnante e dagli altri studenti con il metodo dell'”ascolto attivo” o “audio-editing”. Leggersi ad alta voce permette di acquisire l’orecchio per il ritmo e la velocit\u00e0 del periodo, e di avere un’immediato responso professionale da parte dell’editor (e pi\u00f9 emotivo da parte della classe).<\/p>\n
Al centro della lezione quindi ci sono gli studenti e i loro testi. Ciascuno ricever\u00e0 un’attenzione specifica perch\u00e9 specifiche saranno le sue necessit\u00e0, anche se lo scopo sar\u00e0 comune: arrivare alla fine delle nove lezioni avendo scritto almeno un racconto.<\/p>\n
Cosa offriamo<\/strong><\/p>\n\n- Tutor dedicato<\/li>\n
- Aula virtuale su Classroom con i materiali delle lezioni e contenuti extra<\/li>\n
- Possibilit\u00e0 di frequentare da remoto e di ricevere la lezione registrata<\/li>\n
- Sconti imperdibili per i teatri Piccolo, Elfo e Parenti<\/li>\n
- Possibilit\u00e0 di pagare a rate tramite bonifico<\/li>\n<\/ul>\n
Per maggiori informazioni<\/strong><\/p>\nPrenota un colloquio individuale, in presenza o via Zoom, con la tutor Erica Baldaro<\/p>\n
Scrivi un’email a laboratorio@fondazionemondadori.it<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Per imparare a scrivere occorre, prima di tutto, imparare a leggere. Guardare da vicino le pagine della grande letteratura significa imparare a leggere meglio s\u00e9 stessi, a osservare i propri testi con pi\u00f9 distacco ma anche con pi\u00f9 in profondit\u00e0. Grazie al metodo dell\u2019ascolto attivo e della\u00a0scrittura istantanea, i partecipanti e i loro testi sono al centro di ogni lezione.
<\/span><\/div>\n","protected":false},"featured_media":7194,"template":"","meta":[],"product_cat":[154],"product_tag":[408,200,407,198],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product\/7193"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/product"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7194"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7193"}],"wp:term":[{"taxonomy":"product_cat","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_cat?post=7193"},{"taxonomy":"product_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_tag?post=7193"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}