Non importa il livello di partenza<\/strong>: pu\u00f2 trattarsi di una bozza di racconto, di un romanzo scalettato, di tre o quattro capitoli gi\u00e0 scritti, o anche solo di un\u2019intuizione che non si sa come sviluppare.<\/p>\nSe l\u2019idea manca o \u00e8 ancora vaga, la si cercher\u00e0 e insieme all\u2019insegnante.\u00a0Se invece l\u2019idea c\u2019\u00e8 gi\u00e0, il lavoro dell\u2019insegnante sar\u00e0 aiutare lo studente a dare una forma. Come accade nell\u2019editoria professionale, \u00e8 l\u2019editor\/insegnante ad adattarsi allo scrittore\/studente e non viceversa. Se il modulo 1 \u00e8 basato anche sulla\u00a0lettura dei classici, il modulo 2 si concentra esclusivamente sui testi e sulle idee degli studenti, chiamati a scrivere e a riscrivere anche in settimana, tra una lezione e l\u2019altra.<\/p>\n
Ogni studente vivr\u00e0 cos\u00ec un\u2019esperienza diretta di scrittura e di editing, che lo aiuter\u00e0 a capire che cosa significa guardare un testo in maniera critica per migliorarlo e migliorarsi.<\/p>\n
Ideale per chi:<\/strong><\/p>\n\n- \u00e8 alla ricerca di un progetto narrativo su cui impegnarsi;<\/li>\n
- ha un progetto in stato pi\u00f9 o meno avanzato, ma non riesce a lavorare con continuit\u00e0 e soddisfazione;<\/li>\n
- ha molti dubbi di imboccare la strada sbagliata;<\/li>\n
- ha un progetto finito e vuole essere assistito durante la revisione.<\/li>\n<\/ul>\n
Cosa offriamo:<\/strong><\/p>\n\n- editor professionisti come insegnanti;<\/li>\n
- possibilit\u00e0 di seguire la lezione su Zoom in caso di necessit\u00e0;<\/li>\n
- tutor dedicata;<\/li>\n
- accesso alla piattaforma Classroom, con approfondimenti e contenuti extra;<\/li>\n
- possibilit\u00e0 di pagare a rate tramite bonifico;<\/li>\n
- accesso prioritario agli eventi del Laboratorio Formentini;<\/li>\n
- sconti per i teatri Elfo, Franco Parenti e Piccolo.<\/li>\n<\/ul>\n
Per maggiori informazioni<\/strong><\/p>\nPrenota un colloquio individuale, in presenza o via Zoom, con la tutor Erica Baldaro<\/p>\n
Scrivi un\u2019email a laboratorio@fondazionemondadori.it<\/p>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
\n
Come si trova l\u2019idea e la si definisce? Come si\u00a0passa dall’idea al manoscritto? Come si costruisce un personaggio? Come si fa a non perdere l\u2019attenzione del lettore? Lo scopo del modulo \u00e8 arrivare a definire l\u2019idea, imbastire una struttura e scrivere i primi capitoli del libro.<\/span><\/p>\n <\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"featured_media":7196,"template":"","meta":[],"product_cat":[154],"product_tag":[407,409,198],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product\/7195"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/product"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7196"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7195"}],"wp:term":[{"taxonomy":"product_cat","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_cat?post=7195"},{"taxonomy":"product_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_tag?post=7195"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}