{"id":7288,"date":"2024-10-08T15:42:16","date_gmt":"2024-10-08T13:42:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?post_type=product&p=7288"},"modified":"2025-01-25T16:18:25","modified_gmt":"2025-01-25T15:18:25","slug":"promo-porta-un-amico-laboratorio-di-scrittura-modulo-1-racconto-2","status":"publish","type":"product","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/prodotto\/promo-porta-un-amico-laboratorio-di-scrittura-modulo-1-racconto-2\/","title":{"rendered":"PROMO Porta un amico
Laboratorio di scrittura
Strumenti"},"content":{"rendered":"

Perch\u00e9 imparare da soli se si pu\u00f2 imparare in due?\u00a0<\/strong>Se ti iscrivi al laboratorio<\/a> con un amico, subito per voi \u20ac 100,00 di sconto. Invece di spendere \u20ac 760 (\u20ac 380 + 380), il vostro totale sar\u00e0 di \u20ac 660.<\/strong><\/p>\n

Lo scopo del modulo 1 \u00e8 arrivare a\u00a0scrivere un racconto<\/strong>. Per farlo, durante la prima parte della lezione l’insegnante legge ad alta voce alcune pagine dei capolavori della letteratura classica e contemporanea, italiana e straniera, che commenta insieme alla classe per comprenderne i meccanismi. Con il metodo della lettura verticale, infatti, vengono svelati gli strumenti del mestiere, ci\u00f2 che ha prodotto un certo risultato e come; in questo modo gli studenti costruiscono la propria “cassetta degli attrezzi” e trovano la propria voce.<\/p>\n

Dopo l’ora di lettura e commento, viene proposto un esercizio di scrittura da svolgere in dieci minuti. Il metodo della “scrittura istantanea” aiuta ad affrontare la classica “paura della pagina bianca” e permette di lavorare su un testo che da una parte \u00e8 pienamente in grado di mostrare l’impronta dello stile dello studente, con i meriti da sviluppare e i limiti da gestire; dall’altra offre una palestra dove testare i propri strumenti su un campo emotivamente neutrale.<\/p>\n

Durante la seconda ora, i testi scritti in quei dieci minuti vengono letti ad alta voce e commentati all’impronta dall’insegnante e dagli altri studenti con il metodo dell'”ascolto attivo” o “audio-editing”. Leggersi ad alta voce permette di acquisire l’orecchio per il ritmo e la velocit\u00e0 del periodo, e di avere un’immediato responso professionale da parte dell’editor (e pi\u00f9 emotivo da parte della classe).<\/p>\n

Al centro della lezione quindi ci sono gli studenti e i loro testi. Ciascuno ricever\u00e0 un’attenzione specifica perch\u00e9 specifiche saranno le sue necessit\u00e0, anche se lo scopo sar\u00e0 comune: arrivare alla fine delle nove lezioni avendo scritto almeno un racconto.<\/p>\n

Cosa offriamo<\/strong><\/p>\n