{"id":154,"count":26,"description":"Per imparare a leggere, scrivere e narrare<\/em>\r\n<\/strong>\r\n\r\n\r\nIl laboratorio di scrittura si fonda su tre presupposti teorici:\r\n\r\n\r\n \t(1) Una buona scuola di scrittura deve essere anche, e prima di tutto, una scuola di lettura.\u00a0<\/strong>Per ragionare come uno scrittore \u00e8 necessario leggere come uno scrittore: \u00e8 indispensabile imparare ad analizzare un testo in modo da riconoscerne i punti di forza e di debolezza, cos\u00ec da essere in grado di valutare e migliorare (o buttare) quello che si \u00e8 scritto.\r\n \t(2) Gli insegnanti del Laboratorio di Fondazione Mondadori<\/strong>, a differenza dalla maggioranza dei corsi di scrittura attualmente in circolazione, non sono scelti tra gli scrittori, ma tra gli editor<\/strong>, il cui lavoro consiste nell'ascoltare e aiutare chi scrive.\r\n \t(3) L'era del digitale ha trasformato la scrittura.<\/strong> Se da una parte non si \u00e8 mai scritto tanto come oggi, dall'altra la scrittura si \u00e8 fatta istantanea, frammentata e irrorata dagli elementi dell'oralit\u00e0. La scrittura digitale \u00e8 quindi orientata al dialogo, ma si \u00e8 allontanata dalla narrazione, che va insegnata da capo.\r\n\r\nIl laboratorio \"Cosa vuol dire raccontare\" \u00e8 strutturato in un percorso di tre moduli progressivi.\r\n","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/categoria-prodotto\/scrittura\/","name":"Scrittura","slug":"scrittura","taxonomy":"product_cat","parent":0,"meta":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_cat\/154"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product_cat"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/taxonomies\/product_cat"}],"wp:post_type":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/product?product_cat=154"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}